News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Clima

Clima pagina 23

Uragano Irma, le foto dei paradisi naturali e culturali distrutti dal suo passaggio

Uragano Irma, le foto dei paradisi naturali e culturali distrutti dal suo passaggio

Le immagini della devastazione causata dall’uragano Irma, che ha trasformato veri e propri paradisi terrestri in un cumulo di macerie.

Ambiente
Marta Pappalardo, geomorfologa, su Livorno: “Se un’alluvione diventa tragedia, la colpa è sempre dell’uomo”

Marta Pappalardo, geomorfologa, su Livorno: “Se un’alluvione diventa tragedia, la colpa è sempre dell’uomo”

Dopo la tragedia causata dal nubifragio che ha colpito Livorno è sempre più chiaro che “la responsabilità è dell’uomo, basta con gli alibi e con la cultura dell’emergenza”. L’intervista alla geomorfologa.

Cambiamenti climatici
La grande cecità, ovvero l’incapacità dell’arte di raccontare i cambiamenti climatici

La grande cecità, ovvero l’incapacità dell’arte di raccontare i cambiamenti climatici

Secondo lo scrittore Amitav Ghosh la cultura contemporanea è incapace di narrare il dramma del riscaldamento globale, dando prova di un fallimento dell’immaginazione.

Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e incendi, come va a fuoco il Mediterraneo

Cambiamenti climatici e incendi, come va a fuoco il Mediterraneo

Secondo un nuovo studio il rischio di incendi boschivi nell’area mediterranea potrebbe aumentare a causa dei cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici
sponsorizzato da Gruppo Unipol
I cambiamenti climatici costringono i koala a bere

I cambiamenti climatici costringono i koala a bere

Finora si riteneva che i koala assumessero l’acqua necessaria dalle foglie di eucalipto, l’aumento delle temperature globali sta però alterando le abitudini di questi animali.

Biodiversità
Clima, ci restano tre anni per provare a salvare la Terra

Clima, ci restano tre anni per provare a salvare la Terra

Uno studio pubblicato dalla rivista Nature spiega che al mondo restano 36 mesi per invertire la rotta ed evitare lo sconvolgimento del clima.

Cambiamenti climatici
Tagli brutali nel primo bilancio di Donald Trump. Scure su ambiente, povertà e ricerca

Tagli brutali nel primo bilancio di Donald Trump. Scure su ambiente, povertà e ricerca

Il piano di spesa presentato da Donald Trump al Congresso prevede tagli draconiani al welfare state e alle politiche di lotta ai cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici
Come gli animali fuggono dai cambiamenti climatici, la mappa di Nature Conservancy

Come gli animali fuggono dai cambiamenti climatici, la mappa di Nature Conservancy

Questa mappa mostra le direzioni intraprese da mammiferi, uccelli e anfibi che sono costretti a migrare in cerca di climi più ospitali.

Cambiamenti climatici
Come stanno i mari e gli oceani del mondo

Come stanno i mari e gli oceani del mondo

È stato pubblicato il primo Rapporto annuale sullo stato degli oceani, i dati emersi sono preoccupanti, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici.

Ambiente
La storia delle conferenze sul clima, anche note come Cop

La storia delle conferenze sul clima, anche note come Cop

Cosa vuol dire l’acronimo Cop? E perché ogni anno si tengono le conferenze sul clima? Quali sono gli obiettivi? La storia e oltre in questo articolo.

Cop29
sponsorizzato da Gruppo Unipol
  • 1
  • «
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
  • 40
  • ...
  • »
  • 40
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.