
Cosa è riuscito a fare Donald Trump in un anno da presidente degli Stati Uniti
Il 20 gennaio 2018 Donald Trump festeggerà un anno alla guida degli Stati Uniti. Ambiente, società, esteri: ecco il bilancio dei primi dodici mesi di lavoro.
Il 20 gennaio 2018 Donald Trump festeggerà un anno alla guida degli Stati Uniti. Ambiente, società, esteri: ecco il bilancio dei primi dodici mesi di lavoro.
Si tiene oggi, 12 dicembre, a Parigi, il One Planet summit. Obiettivo: trovare i finanziamenti necessari per i progetti di lotta ai cambiamenti climatici.
Quaranta alunni delle elementari dell’istituto scolastico Flavia Casadei di Viserba, in provincia di Rimini, hanno partecipato ad una giornata di formazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, per diventare piccoli ambasciatori di un futuro sostenibile.
In una dichiarazione pubblicata sulla rivista scientifica americana Bioscience, oltre 15mila scienziati di 184 Paesi, valutando i progressi dal 1992 a oggi, concludono che presto “sarà troppo tardi” per salvare la Terra. L’appello è firmato esattamente da ben 15.364 studiosi. Nel 1992 la Union of Concerned Scientists aveva radunato più di 1700 scienziati e lanciato il “World Scientists’ Warning
Secondo un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, gli impegni avanzati finora dagli stati sono inutili, per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima bisogna crederci.
L’isola statunitense di Tangier rischia di essere inglobata dalle acque a causa del riscaldamento globale, ma gli abitanti ne negano l’esistenza.
Un nuovo studio ha rivelato che la maggior parte della plastica che finisce negli oceani arriva da 10 corsi d’acqua, la maggior parte dei quali è in Asia.
Gli inuvialuit non hanno nella loro lingua termini per indicare le energie sostenibili, una ricercatrice li ha aiutati a colmare questa lacuna per sottolineare l’importanza delle rinnovabili e contribuire a salvare la loro lingua.
Uno studio condotto da Nature Conservancy conferma che il nostro migliore alleato contro i cambiamenti climatici sono le foreste.
Dopo 11 anni, Al Gore torna sul grande schermo a parlare di cambiamenti climatici con Una scomoda verità 2. Il 20 ottobre al MAXXI di Roma l’anteprima del nuovo film.