Come gli animali fuggono dai cambiamenti climatici, la mappa di Nature Conservancy

Questa mappa mostra le direzioni intraprese da mammiferi, uccelli e anfibi che sono costretti a migrare in cerca di climi più ospitali.

I cambiamenti climatici stanno alterando interi ecosistemi costringendo gli organismi che li abitano a spostarsi in cerca di climi più favorevoli. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington e dell’organizzazione ambientalista Nature Conservancy ha realizzato, tramite l’elaborazione di modelli statistici, una mappa interattiva che traccia le rotte migratorie di tre diverse classi di vertebrati, mammiferi, anfibi e uccelli, calcolando gli spostamenti di quasi tremila specie animali.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
15mila scienziati rilanciano l’allarme: la Terra è sempre più in pericolo

Venticinque anni dopo un primo allarme, gli scienziati di tutto il mondo lanciano un secondo avvertimento all’umanità sullo stato del Pianeta. Nel 1992 i premi Nobel riuniti nell’organizzazione ‘Union of Concerned Scientists’ assieme a oltre 1.700 firmatari misero in guardia sul fatto che l’impatto delle attività umane sull’ambiente avrebbero probabilmente provocato grandi sofferenze e danneggiato il Pianeta in modo irrimediabile. Oggi, va peggio. E a dirlo sono 15mila scienziati.

Dobbiamo dire addio all’orso polare?

Simbolo dello scioglimento dei ghiacci, oggi il loro numero è drasticamente in diminuzione a causa delle temperature “bollenti” che si registrano nell’Artico. E in rete circola uno spot ideato dai bambini.