News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo e siccitàGazaLibanoUcraina
  • Home
  • Covid–19

Covid–19 pagina 2

Sofa 2021. Servono sistemi agroalimentari resistenti agli shock

Sofa 2021. Servono sistemi agroalimentari resistenti agli shock

In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile.

Alimentazione naturale
Il 31 dicembre scade l’ordinanza di sospensione agli allevamenti di visoni

Il 31 dicembre scade l’ordinanza di sospensione agli allevamenti di visoni

Con lo scadere dell’ordinanza sono tre gli scenari possibili: viene prolungato il divieto, vengono riaperti gli allevamenti di visoni, o vengono definitivamente chiusi.

Diritti animali
a cura di Essere Animali
Karen Guggenheim. Non è possibile trovare la felicità in un ambiente malsano

Karen Guggenheim. Non è possibile trovare la felicità in un ambiente malsano

Abbiamo chiesto a Karen Guggenheim, organizzatrice del World happiness summit, qual è il legame fra la salute del Pianeta e la nostra felicità.

Benessere
Perché Zoe (malgrado la concorrenza) resiste nella top 10 delle elettriche più vendute

Perché Zoe (malgrado la concorrenza) resiste nella top 10 delle elettriche più vendute

La crisi dei chip tocca anche Renault, che annuncia tagli. Ma la citycar elettrica Zoe rimane nella top 10 dei modelli più venduti, malgrado la concorrenza. Vediamo perché.

Auto
Covid-19. In Africa solo il 4 per cento della popolazione è stato vaccinato

Covid-19. In Africa solo il 4 per cento della popolazione è stato vaccinato

In Africa solo 15 stati hanno vaccinato il 10 per cento della popolazione entro settembre, centrando l’obiettivo dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Covid-19
Siria, la pandemia sta esplodendo nella provincia di Idlib

Siria, la pandemia sta esplodendo nella provincia di Idlib

Parzialmente risparmiata dalle ondate precedenti, la provincia di Idlib, in Siria, martoriata dalla guerra, affronta un’esplosione della pandemia.

Esteri
Kenya. Oltre due milioni di persone senza cibo a causa della siccità

Kenya. Oltre due milioni di persone senza cibo a causa della siccità

Il Kenya vive una forte siccità dopo le piogge quasi assenti della primavera. L’agricoltura è in ginocchio e in 23 regioni del paese mangiare regolarmente è diventato un lusso.

Esteri
Il rilancio dell’economia può essere etico e sostenibile

Il rilancio dell’economia può essere etico e sostenibile

La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.

Investimenti sostenibili
sponsorizzato da Etica sgr
Quale futuro per il caffè? A dura prova tra crisi climatica e pandemia

Quale futuro per il caffè? A dura prova tra crisi climatica e pandemia

La produzione di caffè in Brasile è messa in ginocchio da siccità e gelate. In Vietnam invece gli ostacoli vengono dai lockdown per il Covid-19. Intanto il prezzo dei chicchi si impenna.

Esteri
Le donne in Kenya dichiarano guerra a terrorismo e Covid-19

Le donne in Kenya dichiarano guerra a terrorismo e Covid-19

Alcune donne keniane si sono ribellate al negazionismo della Covid-19 fatto dai terroristi somali e da sole stanno facendo informazione e vaccinando interi villaggi.

Società
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001