
Il padiglione acqua di Ecomondo 2023, un’occasione per riflettere sul futuro dell’acqua
Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.
Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.
Cap, l’utility che gestisce il servizio idrico integrato nella Città Metropolitana di Milano e in altri comuni lombardi, vuole abilitare percorsi circolari e sostenibili in settori come agricoltura, energia, rifiuti.
Il brevetto dell’azienda parmense ha raccolto 700mila euro di investimenti in equity crowdfunding, doppiando l’obiettivo in soli dieci giorni.
Gruppo Cap rinnova i suoi canali digitali per comunicare con i clienti in modo sempre più diretto e trasparente, raccontando il valore dell’acqua.
Il dispositivo di LifeGate PlasticLess® installato al Porto antico di Genova con il sostegno di Grohe ha portato risultati molto concreti.
Nonostante qualche titubanza, circa un italiano su due beve abitualmente l’acqua di rubinetto. Una nuova direttiva europea la renderà ancora più sicura.
Abbracciare la filosofia plastic free può essere semplice e alla portata di tutti, magari cominciando da un sistema di filtrazione dell’acqua di rubinetto.
A seguito degli incendi provocati nelle diverse aree nel Nuovo Galles del Sud e Victoria, la qualità dell’acqua potabile in Australia è messa a rischio.
Il fiume Yamuna in India è stato ricoperto da uno strato di schiuma tossica dovuto agli scarti che le industrie gettano direttamente nelle sue acque.
In occasione di Seeds&Chips 2019 abbiamo intervistato Lorenzo Tadini, direttore commerciale di BWT Italia, che ci ha parlato della sfida di fare innovazione in modo sostenibile e del rapporto degli italiani con l’acqua.