
La storia della morte di Stefano Cucchi nella seconda vita di Ilaria
Stefano Cucchi è morto nel 2009. Nello stesso anno della sentenza definitiva, la sorella Ilaria entra in Parlamento per la prima volta.
Stefano Cucchi è morto nel 2009. Nello stesso anno della sentenza definitiva, la sorella Ilaria entra in Parlamento per la prima volta.
Il primo ministro di Singapore ha annunciato una svolta per la difesa dei diritti omosessuali, cominciando dall’abolizione di una legge di epoca coloniale.
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
“Solo sì significa sì”. Il Congresso spagnolo approva la legge sulla violenza sessuale: il consenso deve essere esplicito. Ora il voto del Senato.
La Repubblica Centrafricana abolisce la pena di morte. L’ultima esecuzione risale al 1981, quando furono fucilate sei persone condannate per omicidio.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
Due reporter messicane sono state uccise nello stato di Veracruz. Il Messico si conferma il paese al mondo più pericoloso per i giornalisti.
Malala Yousafzai è un’attivista pakistana, già Nobel per la Pace per l’impegno per il diritto all’istruzione. Questa biografia ne ripercorre la storia.
Prende una piega positiva la vicenda di Disha Ravi, la 22enne che era stata arrestata per aver dato visibilità alle proteste degli agricoltori indiani.