News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • donne al lavoro

donne al lavoro pagina 3

I Paesi che investono in cultura hanno il Pil più alto

I Paesi che investono in cultura hanno il Pil più alto

Lo scenario economico del paese condizionano le imprese, in particolare quelle che hanno lo Stato come primo cliente. Il governo dovrebbe premiare chi investe nella qualità, senza guardare solo al prezzo più basso. Parola di Chiara Nasi

Ambiente
Per la prima volta, una neonata entra all’Assemblea Generale dell’Onu

Per la prima volta, una neonata entra all’Assemblea Generale dell’Onu

Conciliare carriera e famiglia dev’essere la normalità. Per dimostrarlo, la premier neozelandese Jacinda Ardern ha portato all’Onu la sua bimba di tre mesi.

Società
Tecnovisionarie 2018 premia il merito delle donne

Tecnovisionarie 2018 premia il merito delle donne

Il 21 maggio al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano torna il premio Tecnovisionarie® che valorizza il talento femminile.

Evento
Quello di madre è un lavoro da quasi 100 ore a settimana

Quello di madre è un lavoro da quasi 100 ore a settimana

Uno studio su duemila mamme americane rivela che il mestiere di madre è più impegnativo di un tipico lavoro in azienda. Le mamme hanno in media una settimana lavorativa di 98 ore.

Bambini
Marco Tullio Giordana. I miei film parlano di ribellione perché le ingiustizie mi feriscono

Marco Tullio Giordana. I miei film parlano di ribellione perché le ingiustizie mi feriscono

In occasione dell’uscita nelle sale del film Nome di donna, abbiamo chiesto al regista Marco Tullio Giordana di svelarci alcuni retroscena e di raccontarci la sua idea di cinema.

Arte e cultura
8 marzo, sciopero mondiale delle donne: “Provate a produrre senza di noi”

8 marzo, sciopero mondiale delle donne: “Provate a produrre senza di noi”

In occasione dell’8 marzo, un movimento di sciopero internazionale delle donne coinvolge più di 50 nazioni: “La solidarietà è la nostra arma”.

Società
Le donne lavorano di più, ma vengono ancora pagate meno: è il gender pay gap

Le donne lavorano di più, ma vengono ancora pagate meno: è il gender pay gap

In Europa c’è una differenza del 16 per cento tra gli stipendi medi degli uomini e quelli delle donne. Un dato su cui possiamo lavorare, in tanti modi.

Lavoro - Green jobs - Lavori verdi
La trama del film Nome di donna racconta la fatica di una madre per difendere il diritto di essere donna

La trama del film Nome di donna racconta la fatica di una madre per difendere il diritto di essere donna

Con il film Nome di donna, il regista Marco Tullio Giordana racconta la storia di Nina, una ragazza alla disperata ricerca di un lavoro e della verità in un mondo dove le violenze vengono spesso taciute.

Arte e cultura
Una pediatra in Uganda. Da Torino a Kalongo per imparare a lottare

Una pediatra in Uganda. Da Torino a Kalongo per imparare a lottare

Una specializzanda in pediatria è stata in missione al Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo, in Uganda. Un luogo dove bisogna imparare quando è giusto mollare e quando no e che ogni gesto, anche il più piccolo, vale.

Società
a cura di Fondazione Ambrosoli
Gli abiti indossati ai Golden globe all’asta su Ebay, a sostegno delle vittime di abusi

Gli abiti indossati ai Golden globe all’asta su Ebay, a sostegno delle vittime di abusi

A sostegno di Time’s up, iniziativa a difesa delle vittime di molestie sessuali sul lavoro, Condé Nast e Ebay hanno messo all’asta degli abiti indossati durante i Golden Globe 2018.

Cinema
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001