
Treno Verde 2017 di Legambiente, in viaggio verso l’economia circolare
Il Treno Verde di Legambiente è ripartito. Quest’anno il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza e promuovere l’economia circolare in Italia e in Europa.
Il Treno Verde di Legambiente è ripartito. Quest’anno il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza e promuovere l’economia circolare in Italia e in Europa.
Dal 10 al 12 marzo si svolge la quattordicesima edizione di Fa’la cosa giusta!, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Ecco le principali novità
Entro il 2020 tutti i rifiuti del processo produttivo di P&G saranno riciclati o riutilizzati. In tutto il mondo. Economia circolare che evita 650mila tonnellate di rifiuti in discarica.
Obsolescenza programmata indica un sistema industriale volto alla produzione di beni di consumo con una vita utile ben definita, così da alimentare nuovi acquisti. Ma c’è davvero un cartello dietro?
Appuntamento martedì 21 febbraio a Roma per parlare di Blue economy: ci saremo anche noi di LifeGate
In collaborazione con Jeplan e l’istituto Green Earth, la famosa compagnia aerea giapponese parteciperà allo sviluppo di un biocarburante molto speciale.
L’azienda californiana ha vinto il Circular economy multinational award, ricevuto in occasione del meeting annuale World Economic Forum.
Nel cuore di Torino ha aperto uno spazio permanente dove sono commercializzati i prodotti realizzati dai detenuti negli atelier delle carceri di tutto il Paese.
In crescita il riutilizzo di imballaggi, bene anche vetro, carta e acciaio. Ma servono ancora regole certe, semplificazione e recuperare i ritardi al Sud.
Per le strade dell’Avana si può vedere una bicicletta alta sei metri. La guida Felix Guirola: l’idea nasce per passione ma si trasforma in un lavoro, mostrando la pubblicità sul suo particolare mezzo.