News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Economia circolare

Economia circolare pagina 24

Treno Verde 2017 di Legambiente, in viaggio verso l’economia circolare

Treno Verde 2017 di Legambiente, in viaggio verso l’economia circolare

Il Treno Verde di Legambiente è ripartito. Quest’anno il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza e promuovere l’economia circolare in Italia e in Europa.

Ambiente
Tutte le novità di Fa’ la cosa giusta! 2017

Tutte le novità di Fa’ la cosa giusta! 2017

Dal 10 al 12 marzo si svolge la quattordicesima edizione di Fa’la cosa giusta!, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Ecco le principali novità

Evento
P&G. Nel 2020 zero rifiuti in discarica nei nostri stabilimenti

P&G. Nel 2020 zero rifiuti in discarica nei nostri stabilimenti

Entro il 2020 tutti i rifiuti del processo produttivo di P&G saranno riciclati o riutilizzati. In tutto il mondo. Economia circolare che evita 650mila tonnellate di rifiuti in discarica.

Ambiente
Cos’è l’obsolescenza programmata, di cosa si tratta e perché se ne parla

Cos’è l’obsolescenza programmata, di cosa si tratta e perché se ne parla

Obsolescenza programmata indica un sistema industriale volto alla produzione di beni di consumo con una vita utile ben definita, così da alimentare nuovi acquisti. Ma c’è davvero un cartello dietro?

Raccolta differenziata
Un Mediterraneo piccolo piccolo, il primo convegno italiano sulla Blue economy

Un Mediterraneo piccolo piccolo, il primo convegno italiano sulla Blue economy

Appuntamento martedì 21 febbraio a Roma per parlare di Blue economy: ci saremo anche noi di LifeGate

Evento
Japan Airlines, decolla il progetto per trasformare abiti usati in carburante

Japan Airlines, decolla il progetto per trasformare abiti usati in carburante

In collaborazione con Jeplan e l’istituto Green Earth, la famosa compagnia aerea giapponese parteciperà allo sviluppo di un biocarburante molto speciale.

Ambiente
Patagonia premiata per il contributo all’economia circolare

Patagonia premiata per il contributo all’economia circolare

L’azienda californiana ha vinto il Circular economy multinational award, ricevuto in occasione del meeting annuale World Economic Forum.

Ambiente
A Torino, la bottega dei prodotti delle carceri: belli, buoni e giusti

A Torino, la bottega dei prodotti delle carceri: belli, buoni e giusti

Nel cuore di Torino ha aperto uno spazio permanente dove sono commercializzati i prodotti realizzati dai detenuti negli atelier delle carceri di tutto il Paese.

Impatto sociale
L’Italia del riciclo: così si va verso l’economia circolare

L’Italia del riciclo: così si va verso l’economia circolare

In crescita il riutilizzo di imballaggi, bene anche vetro, carta e acciaio. Ma servono ancora regole certe, semplificazione e recuperare i ritardi al Sud.

Italia
Felix Guirola, il cubano che pedala la bici alta 6 metri da Guinness

Felix Guirola, il cubano che pedala la bici alta 6 metri da Guinness

Per le strade dell’Avana si può vedere una bicicletta alta sei metri. La guida Felix Guirola: l’idea nasce per passione ma si trasforma in un lavoro, mostrando la pubblicità sul suo particolare mezzo.

Bici
  • 1
  • «
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001