
Plus size e adapting clothing, una moda che possa definirsi sostenibile deve essere inclusiva: ovvero prendere in considerazione tutti i tipi di corpi.
Al via il primo test ufficiale della similpelle vegetale ottenuta dagli scarti della produzione vinicola. Vegea presenta la prima collezione disegnata da Tiziano Guardini.
Vegea è un’azienda specializzata nella ricerca di soluzioni tessili innovative e basate su materiali organici (biobased) nata nel 2016 da un’idea dell’architetto Gianpiero Tessitore e del chimico Francesco Merlino. È diventata celebre grazie al suo progetto premiato al concorso Global change award indetto dalla fondazione di H&M. Stiamo parlando di Wineleather, il materiale ottenuto con le vinacce scartate dall’industria agroalimentare e lavorato attraverso un processo sostenibile che utilizza i macchinari già presenti negli stabilimenti conciari.
Dopo un breve periodo di messa a punto della similpelle, Vegea ha finalmente lanciato una prima collezione di prova per testare il materiale usato per creare prodotti come scarpe, borse e abiti. Per l’occasione si è affidata alla creatività di Tiziano Guardini, uno dei designer più prestigiosi nel mondo della moda sostenibile.
Leggi anche: Wineleather, il primo biomateriale fatto con gli scarti del vino che sostituirà la pelle
La direzione creativa di Tiziano Guardini è stata affiancata dalla sapiente mano di alcuni artigiani e coutouriers italiani che hanno dato il loro contributo nella realizzazione dei capi e degli accessori contenuti all’interno della collezione. Primi fra tutti, Mauro De Giorgi, Stoker e PianoCi che hanno reinterpretato secondo il loro gusto la borsa Vegea rinominata “Foxina”.
Con questa collezione, Tiziano Guardini ha voluto raccontare una moda che vive in armonia con la natura e trasmette al mondo una nuova sensibilità, un nuovo sentimento verso quell’essenziale che viene narrato particolarmente bene nell’opera del Piccolo principe, da cui lo stilista ha tratto ispirazione per la creazione del logo a forma di volpe.
Leggi anche: Tiziano Guardini, lo stilista che utilizza la seta non violenta
Attraverso questa iniziativa Vegea ha dimostrato che la similpelle ricavata dalle vinacce essiccate può rappresentare una valida alternativa alla pelle di origine animale. E questo è stato possibile anche grazie all’ampliamento della cartella colori e delle caratteristiche conferite al materiale che hanno reso la collezione più variegata e adattabile a qualsiasi gusto, dall’elegante allo sportivo. Perché la moda sostenibile non è solo rispettosa nei confronti dell’ambiente, degli animali e delle persone, oggi è diventata anche frutto dello stile e della creatività di eco-designer che lavorano costantemente per renderla sempre più bella da indossare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Plus size e adapting clothing, una moda che possa definirsi sostenibile deve essere inclusiva: ovvero prendere in considerazione tutti i tipi di corpi.
Per fare un paio di sneakers occorrono 65 componenti e 360 fasi di lavorazione, nel mondo ogni anno ne vengono prodotti 24 miliardi di paia.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
È morta a 81 anni a Londra Vivienne Westwood, designer eclettica e attivista, regina della cultura punk e votata alla causa ambientale
Sono sempre di più i brand del lusso che hanno deciso di abbandonare le pellicce grazie a un attivismo che affonda le sue radici negli anni Ottanta
Emissioni, regali indesiderati, imballaggi, maglioni e addobbi: il nostro impatto durante le feste schizza alle stelle. Ecco cosa possiamo fare.
La moda è sempre meno accessibile e sempre più persone si rifugiano nel fast fashion. Ma una soluzione c’è e si chiama capsule wardrobe.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Sono 429 mila le tonnellate di CO2 emesse all’anno a causa del Black Friday. Per questo sono sempre più le iniziative di protesta e boicottaggio.