
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
La Commissione europea ha lanciato un progetto pilota in collaborazione con il World green building council per migliorare la sostenibilità degli edifici.
L’architettura sostenibile prevede la progettazione e realizzazione di edifici riducendo al minimo l’impatto delle costruzioni sulla salute dell’uomo e sull’ambiente attraverso un limitato consumo di risorse non rinnovabili. Sebbene l’assoluta necessità di tale tipo di edilizia sia ormai evidente, stenta ancora ad affermarsi con forza. Un valido strumento per provare ad invertire questa tendenza potrebbe essere Level(s), un nuovo quadro di riferimento open source per gli edifici sostenibili lanciato dall’Unione europea in collaborazione con Skanska, Saint-Gobain, Sustainable building alliance e Green building councils.
Level(s), primo strumento di questo tipo pensato per essere utilizzato in tutto il Vecchio continente, mira a trasformare il settore edile creando una sorta di linguaggio condiviso e convenzionale e definendo i criteri comuni per costruire in modo più efficiente. “Level(s) può aiutarci a edificare in maniera più sostenibile in tutta Europa e a facilitare la transizione verso l’economia circolare”, ha commentato il commissario europeo per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella.
Lo strumento, presentato in occasione della Settimana mondiale dell’edilizia verde e attualmente in fase pilota, prende in esame numerosi indicatori di prestazione che riguardano, ad esempio, le emissioni di gas a effetto serra, l’efficienza energetica e idrica, la creazione di spazi sani e confortevoli per i fruitori dell’edificio e l’adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici.
Level(s) punta inoltre a creare un linguaggio comune e condiviso che definisca in cosa consiste effettivamente un edificio sostenibile, non considerando dunque pedissequamente solo il consumo di energia. “La costruzione sostenibile non è più una nicchia ma sta diventando la norma – ha dichiarato James Drinkwater, direttore della rete regionale europea del World green building council. – Così come l’obiettivo comune di costruire edifici a energia quasi zero in tutta Europa ha fatto da sprone al settore, una nozione comune di edilizia sostenibile ci aiuterà a compiere una vera trasformazione delle pratiche correnti”.
Level(s) è stato sviluppato per promuovere l’economia circolare anche all’interno del settore edile, uno dei comparti che utilizza più risorse, come energia e acqua. Il rispetto dei requisiti fissati da Level(s) prevede un consumo ridotto di energia e materiali e un abbattimento complessivo dell’impatto ambientale. La fase sperimentale di Level(s), supervisionata dalla Commissione europea, terminerà nel 2019 ed è destinata ai promotori di progetti immobiliari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
L’evoluzione del modello di business in ottica sostenibile si orienta sempre di più verso lo storydoing: saper raccontare il proprio cambiamento determina un importante vantaggio competitivo.
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.