
Il Green new deal per l’Europa “è come quando l’uomo è andato sulla Luna”
Ursula von der Leyen ha illustrato il Green new deal europeo. Obiettivo azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050. La parola passa ora ai governi.
Ursula von der Leyen ha illustrato il Green new deal europeo. Obiettivo azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050. La parola passa ora ai governi.
A dieci anni dal primo libro sui green jobs, scritto con Tessa Gelisio, Marco Gisotti ci racconta come è cambiato il panorama italiano dei lavori verdi.
I danni dei cambiamenti climatici hanno effetto anche sulla sostenibilità del sistema finanziario. E i fallimenti delle banche diventeranno sempre più frequenti, secondo uno studio.
Cercare soluzioni pratiche per alleviare la povertà, sperimentarle e dimostrare, dati alla mano, se funzionano. È l’approccio che ha meritato il Nobel per l’Economia 2019.
Coca-Cola Hbc Italia ha siglato un accordo preliminare per acquisire la storica azienda piemontese Lurisia. Slow Food blocca la collaborazione col marchio.
Effetto domino, l’ultimo film di Alessandro Rossetto, racconta la sequenza stringente di un fallimento economico planetario e il ritratto futuribile di una società di anziani, quella in cui, come spiega il regista, è “la morte ad avere le ore contate”.
La squadra del nuovo governo, il Conte bis, è pronta. Chi sono i ministri dell’esecutivo che oggi ha giurato al Quirinale di fronte al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La società di gestione del risparmio del Gruppo Credem ha lanciato un fondo che investe su aziende sostenibili.
Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco ha tracciato un quadro inquietante dell’impatto dei cambiamenti climatici sull’economia e la finanza in Italia.
È stato presentato il 7 marzo a Milano l’ultimo rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola e Unioncamere. Ecco i dati