Educazione finanziaria, l’Italia è ancora troppo indietro

Educazione finanziaria, l’Italia è ancora troppo indietro

Mutui, spread, inflazione, interessi. Sono parole che sentiamo ripetere quotidianamente dai giornali, dalla televisione, dalla banca in cui abbiamo messo al sicuro i nostri risparmi. Ma siamo sicuri di saperle padroneggiare? Non sembrerebbe, a giudicare dalle ricerche sull’educazione finanziaria del nostro Paese, che dipingono un quadro tutt’altro che incoraggiante.   Nel mondo, due persone su

Fondo monetario internazionale (Fmi): cos’è, cosa fa, chi lo critica e perché

Fondo monetario internazionale (Fmi): cos’è, cosa fa, chi lo critica e perché

Quando leggiamo notizie sulle drammatiche conseguenze della crisi greca sulla popolazione, stime sui sussidi che vengono erogati alle fonti fossili nel mondo o previsioni sugli effetti di Brexit, c’è sempre un nome che ritorna: quello del Fondo monetario internazionale (Fmi). Facciamo un passo indietro, per ripercorrere le tappe della sua storia, comprendere il suo ruolo

Economia sommersa, un buco nero da 211 miliardi all’anno

Economia sommersa, un buco nero da 211 miliardi all’anno

Lavoro in nero, evasione fiscale, attività illecite continuano ad essere una piaga per l’Italia innanzitutto, ovviamente, sul piano sociale. Ma anche dal punto di vista economico, le ricadute sono sempre più pesanti: l’Istat la chiama “economia non osservata” (che somma quella sommersa a quella fatta di attività propriamente illegali) e in quanto tale è impossibile fare

Fondazione Symbola, a Treia l’Italia che guarda al futuro

Fondazione Symbola, a Treia l’Italia che guarda al futuro

Accettare le sfide di un mondo che cambia, senza perdere la propria anima. È questo, secondo la Fondazione Symbola, il compito che si trova davanti il nostro Paese, che deve superare i suoi limiti puntando su un nuovo modello economico. E sarà questo il filo conduttore della ricca kermesse con cui nei prossimi giorni i