
Con Bill Nordhaus, gli studi sul clima vincono il Nobel per l’Economia
Il Nobel per l’Economia conferito a William Nordhaus riguarda un tema che ci coinvolge tutti: quello dei cambiamenti climatici.
Il Nobel per l’Economia conferito a William Nordhaus riguarda un tema che ci coinvolge tutti: quello dei cambiamenti climatici.
Ecco l’elenco e le fotografie dei vincitori dei Nobel del 2018, che si sono distinti per aver apportato un contributo fondamentale al proprio settore.
Mario Pianta, docente di Politica economica all’università di Urbino, racconta un decennio di crisi economica. E avverte: “Oggi rischiamo più di allora”.
L’Europa ha risposto alla crisi del 2008 con la ricetta dell’austerità. Dopo un decennio, però, ancora si fatica a ritrovare crescita e benessere.
Le aree montane ospitano quasi 1 miliardo di persone e forniscono beni e servizi essenziali. È per questo che la protezione degli ecosistemi di montagna è diventata imprescindibile. L’editoriale della Fao.
Si celebra la Giornata mondiale dell’Africa per ricordare l’importanza del Continente nero e aiutarlo a superare le difficoltà, grazie all’agricoltura e alla parità di genere.
Dalle rinnovabili all’agricoltura bio, la transizione verso un’economia sostenibile permetterà di creare 24 milioni di posti di lavoro. A fronte di soli 6 persi.
Ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri. Nonostante importanti differenze geografiche, negli ultimi decenni la disuguaglianza nel mondo è aumentata ovunque.
Ogni anno alla finanziaria del governo di contrappone una contromanovra alternativa. Per dimostrare che l’Italia può crescere tutelando l’ambiente, la pace e i diritti.
Quanto Pib fanno i ciclisti? Il Prodotto interno bici (Pib) è l’insieme delle voci economiche collegate a tutto ciò che riguarda la bicicletta. Uno studio realizzato da Legambiente ha osservato e incrociato dati e numeri diffusi da Istat, Confartigianato e Conebi (la Confederazione dell’industria europea legata al mercato delle biciclette in Europa) sintetizzando i fattori