
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La società di gestione del risparmio del Gruppo Credem ha lanciato un fondo che investe su aziende sostenibili.
La valutazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (Esg) è diventata parte integrante per le strategie di investimento, come testimoniato dalla costante crescita della finanza sostenibile. Gli investimenti etici nei principali mercati globali, secondo la Gsia (Global sustainable investment alliance), valgono circa 31mila miliardi di dollari. La conferma di questo trend arriva da Euromobiliare asset management, società di gestione del risparmio del Gruppo Credem, che ha istituito il fondo denominato Euromobiliare Cities 4 future.
Si tratta di un fondo azionario flessibile che investe su aziende che operano in diverse aree, come infrastrutture, real estate, telecomunicazioni, energia, gestione delle risorse e degli sprechi, sicurezza, trasporti e mobilità, con la caratteristica distintiva di privilegiare realtà che adottano un approccio sostenibile.
Il fondo mira dunque ad investire capitali in quelle società che stanno dimostrando di avere una visione sostenibile e olistica del futuro delle città, a beneficio delle persone che vi abitano e del loro benessere. “Sotto i nostri occhi, le città si stanno trasformando ad un ritmo senza precedenti nella storia – ha dichiarato Andrea Dolsa, direttore investimenti di Euromobiliare. – Espansione e congestione urbana, inquinamento, sprechi energetici, sicurezza informatica, infrastrutture da rinnovare e politiche abitative da ripensare sono i temi centrali. Abbiamo quindi deciso di creare un prodotto che punti su aziende in grado di costruire valore in modo sostenibile e duraturo”.
Le soluzioni per rendere le città più vivibili per le persone e resilienti ai cambiamenti climatici, anche se ancora non adeguatamente adottate, esistono già. Come l’abbandono dei combustibili fossili in favore delle energie rinnovabili e l’incremento della smart mobility. “In questo contesto alcune aziende hanno saputo intercettare la crescente domanda di prodotti e servizi che rispondono alle esigenze, di oggi e di domani, delle persone che abitano nelle città – ha affermato Giuseppe Rovani, amministratore delegato e direttore generale del gruppo. – Per questo motivo Euromobiliare ha creato il fondo Cities 4 Future, un fondo nato per approfittare delle opportunità che queste sfide creano nel presente e nel futuro”.
Oltre metà degli abitanti del pianeta vive oggi nelle città e nel futuro prossimo questa percentuale continuerà a crescere. Saranno infatti più di sei miliardi i “cittadini” nel 2045, secondo l’ultimo World urbanization prospects delle Nazioni Unite. L’obiettivo del fondo azionario Cities 4 Future è quello di trarre vantaggio dalle opportunità e dalle sfide generate dalle trasformazioni che le aree urbane stanno vivendo in tutto il pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.