
Algeria, il presidente Bouteflika si dimette dopo 20 anni al potere
Le contestazioni popolari e le pressioni dell’esercito hanno costretto il presidente dell’Algeria Abdelaziz Bouteflika a rimettere il proprio mandato.
Le contestazioni popolari e le pressioni dell’esercito hanno costretto il presidente dell’Algeria Abdelaziz Bouteflika a rimettere il proprio mandato.
Il partito del presidente della Turchia Erdogan ha patito una pesante sconfitta alle elezioni municipali, perdendo i due “feudi” Ankara e Istanbul.
Avvocato, attivista per l’ambiente e contro la corruzione, Zuzana Caputova ha vinto le elezioni presidenziali in Slovacchia “senza attaccare gli avversari”.
Svolta in Algeria. Dopo le proteste, il presidente Bouteflika rinuncia a ricandidarsi. Ma vuole rimanere al potere fino alla fine del processo costituente.
Il candidato del centrodestra Solinas, segretario del Partito sardo d’azione, si è imposto alle regionali in Sardegna: battuto il sindaco di Cagliari Massimo Zedda.
La Svezia supera lo stallo: riconfermato il primo ministro uscente, il socialdemocratico Stefan Löfven. L’estrema destra rimane all’opposizione.
I cambiamenti climatici? Sono una trama volta a soffocare le economie occidentali. Parola di Ernesto Araújo, scelto da Bolsonaro come ministro degli Esteri.
La Camera passa ai democratici, il Senato resta ai repubblicani. Ma i risultati premiano le donne. Come sono andate le elezioni di metà mandato – midterm 2018 – negli Stati Uniti.
Di origini portoricane, progressista, seguace di Sanders: Alexandria Ocasio-Cortez è la più giovane parlamentare americana di sempre.
Nei midterm del 6 novembre, in 36 dei 50 Stati Uniti si è votato non solo per i membri del Congresso ma anche per eleggere i nuovi governatori. Ecco tutti i risultati.