
Elezioni in Svezia, l’estrema destra non sfonda. Socialdemocratici in testa ma governo in bilico
Domenica 9 settembre si è votato in Svezia. I Democratici, formazione di estrema destra, hanno ottenuto un risultato storico ma non governeranno.
Domenica 9 settembre si è votato in Svezia. I Democratici, formazione di estrema destra, hanno ottenuto un risultato storico ma non governeranno.
Dopo le dimissioni di Mugabe, dittatore che ha governato per quasi 40 anni, i cittadini dello Zimbabwe hanno votato per eleggere il nuovo presidente. L’inizio di una nuova era, o forse no.
Le elezioni in Pakistan vedono in testa l’ex campione di cricket Imran Khan. Gli altri candidati parlano di brogli. Attacchi ai seggi: decine di morti.
Dopo una campagna dominata dalla questione-migranti, il Messico ha scelto Andrés Manuel Lopez Obrador. Una risposta alle politiche di Donald Trump.
Erdogan guiderà la Turchia per altri cinque anni. Secondo i risultati ufficiali, alle prime elezioni dopo la riforma costituzionale ha ottenuto il 53%.
Iván Duque è stato eletto presidente della Colombia dopo le elezioni del 17 giugno. Una vittoria di continuità che non dovrebbe mettere a rischio il processo di pace. Anche se i dubbi non mancano.
Nicolás Maduro governerà il Venezuela per altri cinque anni, nonostante continui a perdere consensi in un paese stremato dalla fame e dalla violenza, il cui futuro è buio.
Tra luci e ombre, le recenti elezioni in Libano segnano un momento fondamentale nella storia del paese. Era da quasi dieci anni che il parlamento non veniva rinnovato.
Ecco cosa ha deciso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo le consultazioni: serve un governo neutrale, oppure si va al voto subito. La decisione spetta ai partiti.
Ha tentato di correre per le elezioni presidenziali in Messico del 2018, senza riuscirci. Questa è la storia di Marichuy, rappresentante degli indigeni scelta per dare nuova vita al femminismo e alla difesa dell’ambiente.