
Il premier laburista Anthony Albanese ha annunciato il referendum per aggiungere una sezione dedicata agli indigeni in Costituzione. Si terrà entro la fine del 2023.
Il partito del presidente della Turchia Erdogan ha patito una pesante sconfitta alle elezioni municipali, perdendo i due “feudi” Ankara e Istanbul.
Per il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan, le elezioni municipali che si sono tenute nella giornata di domenica 31 marzo si sono trasformate in un’autentica debacle. Il suo partito, l’Akp (Partito per la giustizia e lo sviluppo) è risultato infatti sconfitto nella capitale Ankara. E, allo stesso modo, ha perso anche la città di Istanbul, centro nevralgico dell’economia turca.
https://www.youtube.com/watch?v=xKxEVNzCcVc
Si tratta di un risultato particolarmente sorprendente, dal momento che gli islamo-conservatori dell’Akp erano saldamente al potere delle due metropoli da un quarto di secolo. Tanto che, nella nazione euro-asiatica, le città erano considerate un feudo inespugnabile del partito.
Secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, la principale ragione della sconfitta di Erdogan va ricercata proprio nell’economia. La recessione comincia infatti a pesare sui cittadini. Inoltre, dopo la svalutazione della lira turca effettuata nell’estate del 2018, la crescita e la produzione industriale appaiono in grande difficoltà. Mentre la disoccupazione ha raggiunto il 13,5% nel mese di febbraio. Al contempo, l’inflazione è a livelli altissimi: ha raggiunto, a marzo, il 19%, colpendo in particolare i prodotti alimentari.
President Recep Tayyip Erdogan and his ruling party suffer what appears to be a stinging defeat in elections for mayor of Istanbul. “It’s a catastrophe for him,” said one political analyst. “We now know he is not invincible.” https://t.co/cAVFnmzm4E
— New York Times World (@nytimesworld) 1 aprile 2019
A vincere ad Ankara è stato il candidato dell’opposizione Mansur Yavas, sostenuto da una collezione guidata dal Partito repubblicano del popolo (in turco Cumhuriyet Halk Partisi, Chp). Il politico ba distanziato di quasi quattro punti percentuali il rivale dell’Akp, Mehmet Özhaseki.
Ma a preoccupare Erdogan è soprattutto la sconfitta patita ad Istanbul. Sullo stretto del Bosforo, a guidare il municipio sarà ancora una volta un uomo del Chp, Ekrem Imamoglu. «La città popolata da 15 milioni di abitanti – ha commentato il quotidiano francese Le Monde – costituiva una manna la cui perdita non sarà priva di conseguenze per il partito del presidente. Capace di generare posti lavoro, ricca di progetti immobiliari e di altro genere, la metropoli rappresenta la chiave di volta del sistema clientelare instaurato dagli islamo-conservatori in 17 anni di potere assoluto».
After Turkish President Erdogan’s ruling party AKP faces defeat in local elections, take a look at their decade and a half in power under Erdogan pic.twitter.com/7l2FsNQAJy
— AFP news agency (@AFP) 1 aprile 2019
Ciò nonostante, Erdogan si è detto soddisfatto del risultato: «L’Akp resta la prima formazione in Turchia». E ha sottolineato il buon risultato ottenuto nel sud-est del paese, dove il suo partito è riuscito a strappare ai curdi dell’Hdp municipi come Mus, Bitlis e Sirnak. Ma anche in questo caso c’è una spiegazione: «La città di Sirnak è stata distrutta per il 70% dei combattimenti che si sono svolti nell’inverno 2015-2016 tra l’esercito turco e i ribelli del Pkk. Così, la maggior parte degli abitanti è stata costretta a scappare. E il centro urbano è stato ripopolato da soldati e poliziotti». Che nel 61,5% dei casi hanno votato per l’Akp.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il premier laburista Anthony Albanese ha annunciato il referendum per aggiungere una sezione dedicata agli indigeni in Costituzione. Si terrà entro la fine del 2023.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Il Wyoming è il primo stato americano a vietare la prescrizione, la vendita e l’uso di pillole abortive. La normativa entrerà in vigore a luglio.
Il giornalista francese Olivier Dubois è stato liberato. Era stato rapito da un gruppo jihadista, nella nazione africana, nel marzo del 2021.
Il presidente messicano Andrés López Obrador continua sulla strada della nazionalizzazione del litio iniziata nel 2022. Sono previste collaborazioni e investimenti, ma il Messico sarà sempre il principale “azionista”.
L’accusa è di aver comprato il silenzio di una donna a proposito di una loro relazione. Trump aizza i suoi sostenitori a scendere in piazza e protestare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Da gennaio milioni di persone scendono in piazza in Francia contro il progetto di riforma delle pensioni. Che intanto è stata approvata dal Senato.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.