
Libera le emozioni con il respiro!
Perché le persone trattengono tanto duramente le tensioni, perché è così difficile essere liberi e spontanei nel corpo e nelle emozioni?
Perché le persone trattengono tanto duramente le tensioni, perché è così difficile essere liberi e spontanei nel corpo e nelle emozioni?
Il respiro interagisce a tal punto con le nostre emozioni che possiamo tracciare un intero elenco di modi di respirare (soprattutto di emettere aria) collegati a particolari stati d’animo ed emozionali.
La cristalloterapia era già praticata in Tutte le culture più antiche, dagli Indiani d’America ai celti, agli aborigeni australiani.
Uno stretto legame biofisiologico intercorre tra le emozioni registrate dal cervello e le note reazioni a livello della mano
Il tatto ci porta in comunicazione con il bambino nella pancia. Ancora prima di nascere, veniamo massaggiati dal liquido amniotico, carezze e coccole
Immersi nell’acqua le nostre emozioni cambiano, In acqua calda è possibile connettersi a quelle memorie della gestazione, in quella fredda al cambiamento
I rimedi floreali di Bach aiutano a risolvere i nostri problemi. Ecco 4 fiori che possono aiutare chi è ipersensibile alle emozioni degli altri.
Le emozioni non si controllano. Quando arrivano sono loro a controllare te. Ma tu puoi controllare che cosa sentire e, quando lo fai, le tue emozioni scompaiono.
“Attenuiamo le luci, creiamo un’atmosfera rilassata, sediamoci comodamente”. E nella sala regna solamente il silenzio. Non è il caso della meditazione dinamica di Osho.
Alcune riflessioni sulla figura del leggistorie: colui che legge con calore e professionalità e invoca immagini magiche nell’animo dell’ascoltatore.