
Lo shale gas minaccia la foresta di Robin Hood in Inghilterra
Associazioni e cittadini inglesi si mobilitano contro un gruppo petrolchimico che vorrebbe cercare shale gas nella foresta di Sherwood, nel Nottinghamshire.
Associazioni e cittadini inglesi si mobilitano contro un gruppo petrolchimico che vorrebbe cercare shale gas nella foresta di Sherwood, nel Nottinghamshire.
Secondo i dati diffusi da Legambiente, nel 2016 ben 32 città italiane hanno superato la soglia di polveri sottili consentita dalla legge.
I dossi rallentatori nascono con l’obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli nei centri abitati o in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e hanno conosciuto, specie negli ultimi anni, una straordinaria diffusione. Poco amati dagli automobilisti, e in alcuni casi anche dai ciclisti, svolgono una funzione essenziale nelle zone con il maggior rischio d’investimento o incidente.
Avrebbe dovuto essere un fiore all’occhiello del Giappone il reattore Monju. Una centrale nucleare all’avanguardia, capace di funzionare con i rifiuti radioattivi prodotti dagli altri reattori, in grado quindi di essere autoalimentata. Invece il reattore verrà chiuso, dopo la decisione del governo giapponese. Un vero fallimento dell’industria dell’atomo, costato al Paese circa 8 miliardi di
Record nel 2016 per il finanziamento dal basso delle rinnovabili in Francia. Dal 2011, già 12 milioni raccolti e 22 impianti realizzati.
È di Off Grid Electric, start-up africana, la soluzione economica e sostenibile che fornisce elettricità alle aree rurali dell’Africa grazie a piccoli impianti fotovoltaici
Abbiamo raccolto alcune delle notizie più significative dell’anno che sta per concludersi. Dall’Accordo di Parigi sul clima alla pace in Colombia, ecco il nostro bilancio.
Finanziare le misure di contrasto al cambiamento climatico significa fare qualcosa di concreto per il territorio e per chi lo abita. Soprattutto nei paesi del sud del mondo, che spesso sono quelli che pagano il prezzo più salato di uno sviluppo sconsiderato e sordo alle esigenze del pianeta. Il concorso Best Climate Practices Award ha
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili
Il primo parco eolico offshore americano ha cominciato a produrre energia pulita. 5 turbine da 30 MW che produrranno energia per illuminare 17.000 abitazioni