
Perché l’Uruguay è la cenerentola delle energie rinnovabili
Il Paese ha raggiunto il 95 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in poco più di 10 anni. Ecco come c’è riuscito.
Il Paese ha raggiunto il 95 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in poco più di 10 anni. Ecco come c’è riuscito.
Il progetto della società austriaca Kelag potrebbe compromettere un habitat unico e la sopravvivenza del salmone del Danubio.
La diga Gibe III sul fiume Omo in Etiopia è una catastrofe ambientale e sociale finanziata con le tasse degli italiani e costruita dall’azienda milanese Salini Impregilo.
La battaglia contro la costruzione della diga di Belo Monte è ormai persa. Ma la lotta per la difesa dell’Amazzonia contro l’energia idroelettrica e l’attività mineraria continua.
Il Paese centroamericano è il più virtuoso di tutto il continente e punta ad essere la prima nazione a emissioni zero dell’America centrale.
In grado di alimentare una piccola azienda o un’attività commerciale, può essere installata in qualsiasi contesto urbano e produrre così 500 chilowatt di energia rinnovabile.
Scrigni di biodiversità e di naturalità. Corridoi ecologici fondamentali per far fronte ad eventi estremi e ai cambiamenti climatici. Ma la loro salute è in pericolo.
Idroelettrico, eolico e a biomassa. Così Burlington, la più grande cittadina del Vermont è la prima negli Usa a produrre elettricità 100 per cento rinnovabile.
Il governo del Cile ha rifiutato il progetto HidroAysèn di costruzione di una sistema di dighe da 8 miliardi di dollari
È nato un programma che finanzia con fondi europei la conversione di vecchi mulini in impianti mini idro. Anche in Italia. Ecco come e dove.