
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
In grado di alimentare una piccola azienda o un’attività commerciale, può essere installata in qualsiasi contesto urbano e produrre così 500 chilowatt di energia rinnovabile.
È una mini centrale idroelettrica costruita all’interno di un container. Realizzata dalla WaterGenPower, società attiva nella progettazione e realizzazione di impianti idroelettrici di media e grande dimensione, è in grado di produrre al massimo 0,5 megawatt di energia elettrica. Energia sufficiente ad alimentare aziende, attività commerciali o strutture non raggiunte dalla rete elettrica ma con corsi d’acqua nelle vicinanze.
Il container, della lunghezza di circa 6 metri, largo 2,4 e alto poco più di 2 metri, “ha un vastissimo potenziale di impiego perché permette di sfruttare salti d’acqua anche molto ridotti come i piccoli corsi d’acqua, canali di irrigazione o acquedotti già in funzione”, ha spiegato Mario Bianchi, presidente di WaterGenPower. Può inoltre essere installato in qualsiasi contesto territoriale attraverso il semplice collegamento del container alla rete elettrica e ad un corso d’acqua, anche di piccola dimensione, con portata superiore ai 4 metri cubi al secondo.
“Il settore del mini idroelettrico in Italia ha ancora ampi margini di crescita, grazie agli incentivi previsti dalla normativa e grazie alla presenza sul nostro territorio di un numero inestimabile di fonti idrauliche che possono ancora essere utilizzati per la produzione di energia”, ha commentato Bianchi.
La struttura verrà realizzata dalla cinese Hangzhou Yatai, uno dei più importanti fornitori di sistemi idroelettrici, tramite un accordo che prevede che WaterGenPower si occupi di studiare i progetti per adeguare gli impianti agli standard tecnici, di qualità e ambientali richiesti dalle normative vigenti in Italia e in Europa, proprio per poter ottenere gli incentivi previsti per gli impianti di piccola dimensione.
All’Ansa Bianchi spiega che: “i vantaggi di questa soluzione sono innanzitutto economici, visto che la struttura richiede opere civili molto semplici, ma anche sotto l’aspetto dell’impatto ambientale vista la possibilità di mascherare la struttura con soluzioni di semplice attuazione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.