
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Il Paese ha raggiunto il 95 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in poco più di 10 anni. Ecco come c’è riuscito.
Una scommessa vinta quella del piccolo Paese sudamericano. Una favola iniziata poco più di 10 anni fa, quando l’Uruguay ha deciso di puntare sull’indipendenza energetica. Non avendo fonti fossili in casa e ed essendo dipendente dalla importazioni estere, il Governo ha deciso di investire nelle rinnovabili, eolico in particolare. E oggi può vantare di essere uno dei Paesi del Sudamerica ad utilizzare la maggior quantità di energie rinnovabili. Una scalata di portata storica, visto che dal 2013 (84 per cento), si è passati al 95 per cento.
Secondo un nota diffusa dai rappresentanti del Governo in Expo lo scorso luglio: “La quota di energia eolica raggiungerà il 33 per cento del totale dell’energia elettrica prodotta nel 2016 e ciò renderà l’Uruguay il Paese con maggiore sfruttamento del vento per la generazione di energia, davanti alla Danimarca, la Spagna e la Germania”.
Una scalata iniziata nel 2005, quando il Governo ha iniziato a investire il 3 per cento del prodotto interno lordo (Pil) nelle rinnovabili. Oggi, secondo quanto riporta il Guardian, “Gli investimenti energetici – per lo più nelle rinnovabili, ma anche nel gas liquido – sono cresciuti enormemente, arrivando a sette miliardi di dollari, pari al 15 per cento del Pil annuo del paese”. Partendo da una base solida di idroelettrico e puntando decisamente su eolico, biomassa e solare. L’Uruguay inoltre è arrivata a Parigi con un impegno preciso: tagliare dell’88 per cento le emissioni di CO2 entro il 2017, rispetto ai livelli medi degli anni 2009-2013.
Il Paese, grazie anche a queste politiche, si è classificato al 22mo posto a livello mondiale (l’Italia è 25 dopo lo Zambia) secondo il The Global Green Economy Index, che misura le performance dei Paesi nella “green economy”. L’indice tiene conto di indicatori come “la qualità dell’aria, la biodiversità e l’habitat, i trasporti, gli investimenti nelle energie rinnovabili, l’agricoltura e il turismo”.
Certo, l’Uruguay è un Paese di quasi 3,5 milioni di persone. Ma tant’è che è stato capace di mostrare al resto del mondo che, con una precisa politica programmata e supportata finanziariamente, la transizione energetica, dalle fossili alle rinnovabili, è possibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?