
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Il Paese ha raggiunto il 95 per cento di produzione di elettricità da fonti rinnovabili, in poco più di 10 anni. Ecco come c’è riuscito.
Una scommessa vinta quella del piccolo Paese sudamericano. Una favola iniziata poco più di 10 anni fa, quando l’Uruguay ha deciso di puntare sull’indipendenza energetica. Non avendo fonti fossili in casa e ed essendo dipendente dalla importazioni estere, il Governo ha deciso di investire nelle rinnovabili, eolico in particolare. E oggi può vantare di essere uno dei Paesi del Sudamerica ad utilizzare la maggior quantità di energie rinnovabili. Una scalata di portata storica, visto che dal 2013 (84 per cento), si è passati al 95 per cento.
Secondo un nota diffusa dai rappresentanti del Governo in Expo lo scorso luglio: “La quota di energia eolica raggiungerà il 33 per cento del totale dell’energia elettrica prodotta nel 2016 e ciò renderà l’Uruguay il Paese con maggiore sfruttamento del vento per la generazione di energia, davanti alla Danimarca, la Spagna e la Germania”.
Una scalata iniziata nel 2005, quando il Governo ha iniziato a investire il 3 per cento del prodotto interno lordo (Pil) nelle rinnovabili. Oggi, secondo quanto riporta il Guardian, “Gli investimenti energetici – per lo più nelle rinnovabili, ma anche nel gas liquido – sono cresciuti enormemente, arrivando a sette miliardi di dollari, pari al 15 per cento del Pil annuo del paese”. Partendo da una base solida di idroelettrico e puntando decisamente su eolico, biomassa e solare. L’Uruguay inoltre è arrivata a Parigi con un impegno preciso: tagliare dell’88 per cento le emissioni di CO2 entro il 2017, rispetto ai livelli medi degli anni 2009-2013.
Il Paese, grazie anche a queste politiche, si è classificato al 22mo posto a livello mondiale (l’Italia è 25 dopo lo Zambia) secondo il The Global Green Economy Index, che misura le performance dei Paesi nella “green economy”. L’indice tiene conto di indicatori come “la qualità dell’aria, la biodiversità e l’habitat, i trasporti, gli investimenti nelle energie rinnovabili, l’agricoltura e il turismo”.
Certo, l’Uruguay è un Paese di quasi 3,5 milioni di persone. Ma tant’è che è stato capace di mostrare al resto del mondo che, con una precisa politica programmata e supportata finanziariamente, la transizione energetica, dalle fossili alle rinnovabili, è possibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.