
Umani: 0,01% della vita, ma sterminano l’83% dei mammiferi selvatici
È quanto emerso da un nuovo studio che ha valutato la biomassa degli organismi viventi e ha confermato ancora una volta lo spropositato impatto della nostra specie.
È quanto emerso da un nuovo studio che ha valutato la biomassa degli organismi viventi e ha confermato ancora una volta lo spropositato impatto della nostra specie.
In Siberia due scienziati stanno rigenerando un antico ecosistema reintroducendo grandi erbivori con un sogno: fermare lo scioglimento dei ghiacci.
Raccontare la storia dei leoni “criniera nera” per comprendere meglio la sesta estinzione di massa: è Tracking extinction lions, un progetto di reportage a cui tutti possono dare un piccolo contributo.
Secondo un nuovo studio il numero delle tartarughe marine in tutto il mondo starebbe aumentando per la prima volta da anni.
Sulle montagne della Nuova Guinea, grazie alle fototrappole, è stata documentata la presenza di un canide selvatico che si credeva estinto da oltre cinquanta anni.
La biodiversità ci garantisce cibo, acqua e medicine ed è pertanto indispensabile per il pieno godimento dei diritti umani. Lo afferma un rapporto dell’Onu.
In occasione della conferenza Biological Extinction, ospitata dal Vaticano, scienziati di tutto il mondo cercano una soluzione per arginare l’emorragia di biodiversità.
L’obiettivo della ricorrenza è diffondere la consapevolezza sui rischi che corre il pangolino e far conoscere questo buffo animale al grande pubblico.
A Cancún oltre cento paesi sono riuniti per negoziare i termini per fare della biodiversità un pilastro dello sviluppo sociale ed economico.
In Iran sopravvivono appena cento esemplari di ghepardo asiatico, specie minacciata dalla perdita di habitat, dalla riduzione delle prede e dal conflitto con i pastori.