
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
Secondo un nuovo studio il numero delle tartarughe marine in tutto il mondo starebbe aumentando per la prima volta da anni.
Nonostante il loro ambiente e il loro mondo siano profondamente mutati, le tartarughe marine continuano a solcare placide mari e oceani della Terra, come se il tempo scivolasse loro addosso, proprio come trecento milioni di anni fa, epoca della loro comparsa. Se durante i precedenti periodi geologici questi rettili marini dovevano guardarsi solo dai predatori, oggi la gamma di minacce cui sono sottoposti è molto più ampia e subdola. Eppure, dopo anni di grandi difficoltà, sembra che il numero delle tartarughe marine sia tornato ad aumentare.
Uno studio, intitolato Global sea turtle conservation successes e pubblicato sulla rivista Science Advances, ha registrato un aumento delle popolazioni di tartarughe marine in tutto il mondo. I ricercatori dell’università greca di Aristotele hanno esaminato le tartarughe in sessanta differenti aree del pianeta ricavandone risultati incoraggianti per il futuro di questi animali.
Secondo lo studio tra i fattori che hanno determinato questa tendenza ci sono l’efficace protezione delle femmine alle loro uova nei siti di nidificazione e una riduzione degli esemplari rinvenuti uccisi nelle reti da pesca. I ricercatori hanno documentato un aumento dei nidi e una maggior percentuale di successo nella schiusa delle uova, inoltre anche le piccole popolazioni hanno mostrato sorprendenti capacità di ripresa.
Nonostante l’attuale inversione di tendenza tutte e sette le specie di tartaruga esistenti sono ancora a rischio estinzione, sono la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea), la tartaruga verde (Chelonia mydas), la tartaruga comune (Caretta caretta), la tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), la tartaruga di Kemp (Lepidochelys kempii), la tartaruga olivacea (Lepidochelys olivacea) e la tartaruga a dorso piatto (Natator depressus).
Le cause del declino delle tartarughe marine sono ormai note, vengono uccise o mutilate da imbarcazioni di ogni sorta, soffocate da rifiuti di plastica, scambiati per meduse e inghiottiti, e avvelenate da sostanze inquinanti scaricate nei mari. Senza considerare l’enorme problema costituito dalle cosiddette “prede accessorie”, con questo termine si indicano quelle creature marine catturate per sbaglio al posto dei pesci bersaglio. Tra queste, oltre a cetacei e uccelli, ci sono anche le tartarughe marine.
Nonostante l’ottimismo generato dallo studio persistono le preoccupazioni per la conservazione di questi antichi animali marini, ad esempio è in diminuzione il numero delle tartarughe liuto nel Pacifico orientale e occidentale. “I nostri risultati evidenziano l’importanza dei continui sforzi di conservazione e monitoraggio che hanno contribuito a questa storia di successo di conservazione globale”, ha dichiarato l’autore principale dello studio, Antonios Mazaris.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Aspettando l’11 maggio, giorno in cui verrà deciso il futuro di Jj4, l’orsa che ha ucciso Andrea Papi. Ripercorriamo quanto successo in questi giorni.