
Galapagos, tornano le iguane sull’isola di Santiago, reintrodotte dopo 200 anni
Oltre 1.400 iguane di terra, assenti sull’isola dal 1835, sono state reintrodotte sull’isola di Santiago nell’ambito di un programma di restauro ecologico.
Oltre 1.400 iguane di terra, assenti sull’isola dal 1835, sono state reintrodotte sull’isola di Santiago nell’ambito di un programma di restauro ecologico.
Grazie agli sforzi del progetto Reason for hope lo stato di conservazione di questo raro uccello migratore è migliorato.
La singolare pena è stata inflitta da un giudice del Missouri a un 29enne colpevole di numerosi reati contro la fauna selvatica.
Dopo oltre quattro secoli di assenza il castoro europeo è stato avvistato nel nostro Paese, ed è una notizia fantastica.
Secondo uno studio danese, in seguito all’estinzione da massa provocata dall’uomo, occorreranno tra i 3 e i 5 milioni di anni affinché si ritorni agli attuali livelli di biodiversità.
Grazie agli sforzi di tutela lo status di conservazione dei gorilla di montagna è migliorato, passando da “in pericolo critico” a “in pericolo”.
Gli animali, appartenenti a una sottospecie a forte rischio estinzione, sarebbero affogati in una vasca di raccolta dell’acqua. E non è la prima volta.
Secondo il giornalista, escludendo dai documentari gli aspetti negativi, come estinzione e degrado degli habitat, Attenborough restituisce un’immagine falsa della natura.
Il nuovo rapporto del Wwf rivela che, dal 1970 al 2014, a causa dell’impatto umano si sono più che dimezzate le popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi.
Grazie al progetto Tx2 del Wwf, il numero di tigri del Bengala presenti nel piccolo stato asiatico è passato da 121 a 235 in nove anni.