
Australia, gli incendi boschivi hanno ucciso quasi 500 milioni di animali
Gli ecologi dell’università di Sydney hanno provato a quantificare le vittime animali dei roghi. Le stime sono spaventose.
Gli ecologi dell’università di Sydney hanno provato a quantificare le vittime animali dei roghi. Le stime sono spaventose.
Grazie alle politiche di conservazione il numero di questi rari primati, che vivono nelle foreste della catena montuosa di Virunga, è in aumento.
Le dighe sono state rimosse dai fiumi Cogilnik e Sarata, nell’ambito di un ampio progetto di rewilding.
Gli scienziati stanno pianificando di inondare il mercato nero con riproduzioni realistiche nel tentativo di ridurre il bracconaggio.
La mappa interattiva indica il numero di specie estinte, in via di estinzione e vulnerabili segnalate in ciascun paese.
Ecco i 40 scatti finalisti del concorso di fotografia naturalistica più divertente al mondo. I vincitori saranno annunciati il 13 novembre.
In meno di venti anni numerosi ecosistemi sono stati distrutti, senza essere sottoposti ad un’adeguata valutazione di impatto ambientale.
Il primo settembre, in diverse regioni italiane, è iniziata la nuova stagione venatoria, che per oltre 5 mesi minaccerà uomini e animali. Già si registrano le prime irregolarità.
I rappresentanti di più di 180 nazioni si sono riuniti per discutere la protezione di oltre 500 specie animali e vegetali minacciate. Ecco le principali decisioni.
Gli Usa hanno modificato l’applicazione dell’Endangered species act, rendendo più incerto il futuro delle specie animali minacciate.