
Le tartarughe Caretta caretta tornano a nidificare sulle spiagge italiane
Dalla fine di maggio Legambiente ha contato 58 nidi di tartarughe marine Caretta caretta sulle coste italiane. Un ottimo segnale per questa specie in via di estinzione.
Dalla fine di maggio Legambiente ha contato 58 nidi di tartarughe marine Caretta caretta sulle coste italiane. Un ottimo segnale per questa specie in via di estinzione.
Per combattere contro traffici illeciti, criminalità organizzata e terrorismo internazionale, la prima arma da utilizzare sono… i musei. Siete scettici? Vi spieghiamo il perché in 10 parole.
La crescente tendenza di utilizzare prati artificiali nel Regno Unito sta minacciando la sopravvivenza della fauna selvatica.
In occasione del Tartaday, che si festeggia ogni anno il 16 giugno, capiamo insieme alla presidente di Legambiente quali sono i pericoli che minacciano le tartarughe marine.
La Cambogia ha istituito una nuova area protetta di 65mila ettari. La zona è considerata un hotspot importante per molti animali minacciati come l’ibis gigante e il leopardo nebuoloso.
Il pangolino e i suoi fratelli, ecco le principali vittime del commercio illegale di animali.
Il naturalista Chris Packham ha svelato una serie di foto di natura commissionategli da Lidl UK. L’iniziativa ha l’obiettivo di incoraggiare la protezione dell’ambiente.
In quell’incessante competizione che il turismo globale continua oggi ad ingaggiare con se stesso nel tentativo di individuare mete e scenari il più possibile “non turistici”, cioè non massificati e non inflazionati, accade spesso che si svelino al pubblico piccoli o grandi gioielli di bellezze paesaggistiche e di biodiversità sino ad allora poco esplorate dalle
Dal 2 febbraio le ordinanze “ammazza nutrie” sono diventate illegali in virtù della legge di stabilità approvata lo scorso 28 dicembre.
In Italia i cacciatori stanno gradualmente scomparendo e rappresentano ormai meno dell’1 per cento della popolazione. Ce lo dicono le cifre della storia della caccia in Italia.