
Sulle coste neozelandesi si sta assistendo a un terribile spettacolo: centinaia di pinguini blu minore sono stati ritrovati morti sulla spiaggia.
La singolare pena è stata inflitta da un giudice del Missouri a un 29enne colpevole di numerosi reati contro la fauna selvatica.
Chissà se vedere e rivedere la tragica sequenza di Bambi, celebre film di animazione della Walt Disney, in cui la mamma del cerbiatto viene uccisa da un cacciatore mentre Bambi fugge disperato, cercando riparo nel bosco, farà comprendere a David Berry l’efferatezza della caccia. Questo, forse, deve aver pensato Robert George, giudice della contea di Lawrence, Missouri, che ha condannato l’uomo, colpevole di aver ucciso illegalmente centinaia di animali, a un anno di carcere e a guardare Bambi almeno una volta al mese durante la sua condanna.
Berry, insieme a suo padre, due fratelli e un altro uomo, sarebbe colpevole di uno dei più grandi casi di bracconaggio dei cervi nella storia del Missouri, secondo quanto riferito dalle guardie forestali dello stato americano. I cinque bracconieri uccidevano i cervi e li decapitavano per poter rivenderne la testa come trofeo, abbandonano i loro corpi lungo la strada.
Ai responsabili sono state revocate le licenze di caccia e pesca e hanno dovuto pagare 51mila dollari tra multe e spese di tribunale. Il giudice ha però inflitto un’ulteriore pena a Berry, colpevole anche di cattura illegale di fauna selvatica e violazione della libertà vigilata, che prevede, appunto, la visione mensile del classico Disney del 1942 mentre si trova nel carcere della contea.
Il padre di David Berry, David Berry senior, e uno dei suoi fratelli, Kyle Berry, sono stati arrestati lo scorso agosto dopo un’inchiesta durata quasi nove mesi che ha coinvolto anche casi di bracconaggio avvenuti in Kansas, Nebraska e Canada. Le informazioni acquisite durante lo svolgimento delle indagini, ha fatto sapere il Dipartimento della conservazione del Missouri, hanno permesso di risalire a quattordici cittadini del Missouri che hanno dovuto affrontare oltre 230 capi di imputazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sulle coste neozelandesi si sta assistendo a un terribile spettacolo: centinaia di pinguini blu minore sono stati ritrovati morti sulla spiaggia.
Il Regno Unito ha dichiarato illegale il commercio dell’avorio. Gli elefanti hanno trovato un paese che si schiera per la loro salvaguardia.
La Commissione europea propone obiettivi vincolanti per risanare la natura e dimezzare l’uso di pesticidi e il rischio a essi associato.
500 metri sotto la superficie antartica è stato scoperto un ecosistema brulicante di piccoli organismi simili a gamberetti, gli anfipodi.
Dalla passione per la natura alla salvaguardia dell’Indri indri in Madagascar: ne parliamo con Clarissa Puccioni di Friend of the Earth.
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.
Determinazione, creatività e tecnologia: così le startup escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare la biodiversità.
Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.