
Il futuro degli animali selvatici minacciati dal commercio illegale
Si è concluso a Johannesburg il summit della Cites, organizzato per fare il punto sulle sfide che la fauna selvatica di tutto il mondo deve affrontare. Ecco come è andata.
Si è concluso a Johannesburg il summit della Cites, organizzato per fare il punto sulle sfide che la fauna selvatica di tutto il mondo deve affrontare. Ecco come è andata.
Le popolazioni di leopardo sono diminuite in modo significativo. Un nuovo studio rivela un fatto che il mondo ha ignorato finora. E smentisce la convinzione che questo animale sia meno a rischio di altri.
I felini sono stati salvati dai circhi sudamericani in cui erano rinchiusi e trasferiti in un’area protetta in Sudafrica.
È stato pubblicato un libro per bambini che racconta la vita di Cecil e del suo branco. Nonostante la morte l’eredità del leone più famoso del mondo è ancora viva.
Secondo il nuovo censimento del governo andaluso la popolazione di lince iberica è aumentata notevolmente, superando i quattrocento individui.
Dopo decenni di uccisioni lo stato africano, per motivi scientifici, ha vietato la caccia al leopardo per tutto il 2016.
L’animale, ripreso in Arizona dopo anni di ricerche, è minacciato dalla costruzione di una miniera di rame che distruggerebbe il suo territorio.
Per la prima volta sarà possibile vivere in diretta l’incontro notturno con i leoni nel Masai Mara e il reinserimento di alcune tartarughe marine nell’Oceano Indiano.
Che siano positivi o negativi, i fatti vanno raccontati. Il nostro sforzo è quello di dare voce alla Terra e al suo respiro silenzioso, come avrebbe detto Rachel Carson. Quando viene custodita o quando viene maltrattata, ci prendiamo cura di raccontare il suo stato di salute perché è l’unica casa che abbiamo, il luogo che ci
Continua la strage di elefanti, sale a 62 il numero di pachidermi uccisi a ottobre nel parco nazionale di Hwange.