Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
I giardini giapponesi zen karesansui
I giardini giapponesi zen karesansui nacquero per aiutare i sacerdoti a comprendere meglio lo zen: approfondiamo il loro significato e scopriamo come fare un giardino zen.
di Diana De Sarrazin, progettista del verde
I giardinieri giapponesi hanno sempre venerato la natura, le stagioni e il paesaggio. Fin dalle origini, i giardini formali in Giappone, rappresentano montagne, cascate, laghi e fiumi del mondo naturale. Usano materiali naturali come il legno, il bambù, rocce e sassi, enfatizzando le forme delle piante e degli alberi e i vari colori del fogliame e il muschio. Diversi sono i tipi di giardini: giardini di colline e pozzi con isole e ponti, giardini del the con lanterne e bacinelle d’acqua, fino ai giardini di pietra zen con l’importanza del muschio e dei sassi.
Ed è proprio dei giardini giapponesi zen che parleremo. Non importa quanto grande o piccolo sia il tuo spazio, ci sono mille possibilità di creare giardini giapponesi zen, un posto naturale di pace e tranquillità.
Come creare un giardino giapponese zen in stile karensansui
La traduzione del termine giapponese karesansui è giardini di pietra e implicita vi è una molteplicità di segnali, di simboli che fanno girare il Ch’i in maniera fluida e scorrevole, nell’intento di riuscire a esprimere un linguaggio poetico. Pietre che devono essere messe d’accordo parallelamente allo studio del terreno e non a caso, pietre di un determinato colore, di dimensioni definite, pietre che diventano poesia e che sanno trasmettere pace e armonia.

Quando si costruisce un giardino di pietra, karesansui, bisogna prima di tutto modellare il terreno come se fosse la base di una montagna o la collina di un campo e dopo disporre le pietre per far
sì che facciano parte del disegno globale. Ci sono diversi principi di base per qualificare le pietre secondo la loro forma e l’uso specifico. La forma più importante è quella più alta. Le altre includono quelle orizzontali, piatte, rotonde, quelle che riflettono una piccola collina e quelle che sono appoggiate diagonalmente.
Qual è il vero significato dei giardini giapponesi zen karensansui?
Il vero fulcro della meditazione nel giardino giapponese zen sono le isole che rappresentano l’immortalità, la longevità e la salute. Molti giapponesi tengono nei loro giardini singole rocce che rappresentano le montagne e due antichi simboli tradizionali che nella loro cultura indicano longevità: testuggini e gru.
Queste isole sono anche intese come isole di pensiero e il loro numero è fondamentale: non devono mai essere pari e mai quattro, perché questo ideogramma è simile a quello della morte.
Le rocce sono anche qualificate in accordo al terreno: montagna, fiume, valle e costa, perché il loro significato dipenderà anche da dove sono state raccolte. Quando si disegna un giardino di pietra, da considerare è il punto dove collocare la pietra più grossa, più imponente e la più bella, e da questo momento considerare gli altri elementi che circondano questa pietra.
L’assenza dell’acqua non è assoluta, dato che è rappresentata dalla ghiaia, rastrellata a disegni che ne simulano il movimento e la luce, rendendo le rocce delle isole. Se invece una pietra è circondata da fiori, un caso raro, poiché questi giardini sono “secchi”, essa rappresenterà una divinità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.