Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Yume. Un ristorante giapponese a Milano
Yume, dove lo spazio incantato della natura con i suoi elementi (alberi, pietre, cespugli ed acqua) sembrano essersi radunati per caso, solo ed esclusivamente per il piacere e l’ispirazione del cliente, donando energia e vitalità.
All’inizio era una trattoria fuori porta frequentata da camionisti. Ora, dopo una trasformazione radicale è sorto uno spazio minimalista dall’atmosfera soffusa, con un giardino incantato. Per questo motivo i periodi migliori per godersi la raffinata cucina giapponese sono la primavera e l’estate, mentre nelle altre stagioni una grande veranda domina i meravigliosi colori dell’autunno e dell’inverno.
Lo studio del feng shui
L’intervento caratteristico derivato dallo studio del feng shui è l’inserimento della pavimentazione in porfido grigio che identifica sinuosi percorsi che demarcano gli spazi d’arredo, rigorosamente in legno di ciliegio. Gli zoccolini sono stati scelti di colore rosso per polarizzare il basso (yin) e l’alto (yang); i soffitti ricoperti da teli di colore blu evocano le “onde” del cielo. Le pareti rigorosamente bianche riflettono raggi di luce riprodotti dalle candele.
Il giardino
Il cuore pulsante rimane il giardino. Se tutti i “giardini” celebrano il grande dominio dell’uomo sulla natura, presentandosi, con rigide simmetrie raccolte in aiuole, vasi e bordure, i giardini Orientali mirano alla fusione dell’uomo nella natura, diventando dolcemente disordinati e asimmetrici, ricchi di angolazioni impreviste, dove la mano dell’uomo esiste, ma deve restare nascosta.
È questo il risultato finale del giardino dello Yume, dove lo spazio incantato della natura con i suoi elementi (alberi, pietre, cespugli ed acqua) sembrano essersi radunati per caso, solo ed esclusivamente per il piacere e l’ispirazione del cliente, donando energia e vitalità. La creazione di una vera e propria armonia tra Uomo e Natura.
di Tomaso Scotti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.