
Sulle tracce dei delfini
Oltre 1500 miglia, 50 giorni di navigazione e 23 tappe: una lunga spedizione del CTS in barca a vela per i mari italiani sulla scia di delfini, cetacei e animali del Mediterraneo.
Oltre 1500 miglia, 50 giorni di navigazione e 23 tappe: una lunga spedizione del CTS in barca a vela per i mari italiani sulla scia di delfini, cetacei e animali del Mediterraneo.
“Italia in prima linea per fermare la mattanza” scrive la LAV, sta entrando in vigore un decreto ministeriale che bloccherà di pelli di cuccioli di foca.
Migliaia di cacciatori armati con arpioni, fucili e fiocine scendono sui ghiacci del Canada orientale. Per uccidere oltre 300.000 cuccioli di foca, da oggi fino al 15 maggio.
Sono passati anni da quando abbiamo visto le ultime immagini, foto e video, della spietata e sanguinosa caccia alle foche condotta nei paesi artici: Groenlandia, Canada, Labrador e Russia.
Groenlandia, Canada, Scandinavia, Labrador e Russia, nei Mari del Nord, in Islanda, nelle isole Faer Oer (possedimento danese), nelle Shetland (britanniche), la caccia ai cuccioli di foca prosegue. 600mila esemplari uccisi ogni anno in tutto il Circolo Polare Artico.
Il governo canadese ha deciso. Nonostante le proteste dell’opinione pubblica riapre la caccia alle foche, e ai loro cuccioli. Perché, pare, gli rubano il pesce.
Rifiuti, depositi di rottami, basi scientifiche in disuso sono le componenti di una nuova minaccia ambientale che grava sull’Antartide, nonostante gli accordi internazionali.
Ripercorriamo la storia di David Mc Taggart, uno dei fondatori di Greenpeace e un mito per tutti gli ecologisti del pianeta.
Sono diffusissime le leggende riguardo le sirene, mitiche creature metà donna e metà pesce che attiravano i marinai con il loro bellissimo aspetto e con la loro voce ammaliante.
Mondadori, Milano 2007 Il libro