I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.
Anche l’Antartide a rischio inquinamento
Rifiuti, depositi di rottami, basi scientifiche in disuso sono le componenti di una nuova minaccia ambientale che grava sull’Antartide, nonostante gli accordi internazionali.
Almeno duecento siti a rischio sono stati individuati durante le
esplorazioni effettuate dall’United Kingdom Antarctic Hertiage
Trust, l’ente fondato per tentare di risolvere questo grave
problema di inquinamento ambientale.
Molti dei rifiuti contenuti in questi siti, dopo essere stati
individuati, vengono portati alla base americana di Mc Murdo dove
in parte vengono riciclati.
Secondo quanto sostengono i tecnici della base antartica inglese
Port Lockroy, la superficie antartica è disseminata di
rifiuti, stazioni disabitate, cisterne che, in taluni casi
costituiscono vere e proprie bombe ad orologeria pronte a minare la
salute di questo luogo, con conseguenze più gravi di quelle
che molti dichiarano, data la nocività dei rifiuti chimici
contenuti nei siti abbandonati.
Rachel Morgan, amministratrice dell’United Kingdom Antarctic
Heritage Trust, lancia un serissimo allarme.
Vecchie baleniere abbandonate, cisterne che un tempo contenevano
preparati chimici utilizzati per la raffinazione del grasso di
balena ora sostano, arrugginite e piene di pericoli, sulle coste
del continente bianco.
Basi di ricerca abbandonate da governi che non possono più
permettersi di finanziare progetti, come per esempio l’Argentina.
Il Paese sudamericano, in concomitanza con la grave crisi economica
che lo ha colpito, ha preferito abbandonare le stazioni permettendo
che divenissero minacce all’ecosistema antartico.
Il Trattato Antartico ha sempre cercato di sostenere lo
sfruttamento pacifico di questo territorio, limitando le presenze
umane al fine di studiarlo senza danneggiare l’ambiente e gli
esseri viventi che lo popolano.
Sono sempre stati proibiti test nucleari, l’uso del territorio come
discarica e anche la pesca ha avuto moltissime limitazioni.
Ovviamente questo non può essere sufficiente. Occorre un
impegno maggiore per risolvere una situazione che diventa sempre
più pericolosa e rischia di danneggiare definitivamente
l’Antartide.
Questo affascinante continente interamente ricoperto da est ad
ovest da una massa di ghiaccio spessa decine di metri per le sue
condizioni di vita avverse (le temperature invernali possono
raggiungere anche i 60 gradi sotto lo zero) è rimasto fino a
poco tempo fa un ambiente vergine dove la presenza umana è
solo per scopi scientifici: studiare l’ambiente e scoprire il
passato geologico della Terra esaminando il materiale prelevato
dagli strati inferiori della calotta glaciale.
L’ecosistema antartico è molto delicato. Nonostante le
proibitive condizioni di vita essa è rappresentata da
invertebrati che abitano nelle zone deglaciate e costiere del
continente. Sulla costa occidentale della Penisola Antartica, sugli
arcipelaghi e isole limitrofe, si trovano la maggior parte delle
specie vegetali: licheni, muschi e funghi.
Vi sono vertebrati che popolano le zone costiere in estate durante
il periodo della riproduzione: foche e uccelli, tra cui i pinguini.
L’habitat marino a differenza di quello terrestre è assai
popolato e produttivo, l’ecosistema è molto ricco:
fitoplancton, che è la fonte primaria di cibo per il krill,
e numerose specie ittiche trovano tra questi ghiacci il loro ideale
habitat riproduttivo.
E la possibilità di visitare questi posti incontaminati e di
fotografare gli animali, offerta da un numero sempre maggiore di
viaggi organizzati, è un’altra causa impattante su questo
delicato ecosistema.
Elena Evangelisti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si parla per ora di 63 vittime, di cui 44 uccise da frane e inondazioni improvvise. Migliaia di persone sfollate e danni alle fabbriche
Il 22 aprile 2021 è entrato in vigore l’accordo di Escazú, per la tutela delle persone che si battono per l’ambiente in America Latina.
Dopo il sì della Corte costituzionale, anche in Colombia può entrare in vigore l’accordo di Escazú per la tutela degli attivisti ambientali.
Il rapporto di Legambiente conferma lo stato critico del mare italiano, tra abusi edilizi, sversamenti, pesca illegale e cattiva gestione dei rifiuti.
Dom Phillips e Bruno Pereira, giornalista e avvocato che indagavano i traffici nell’Amazzonia brasiliana, sono stati uccisi il 5 giugno 2022. Dopo due anni, le indagini subiscono un duro colpo.
L’alluvione a San Felice a Cancello, in Campania, conferma la fragilità del nostro territorio. Ma le misure di prevenzione stentano ad arrivare.
Le previsioni per la produzione di olio d’oliva in Italia sono pessimiste, mentre la Spagna sembra prossima a risollevarsi dalla crisi dell’ultimo biennio.
L’Asvis racconta le azioni di nove grandi città italiane che puntano ad azzerare le loro emissioni nette di gas ad effetto serra.