
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Giovani dei centri sociali hanno protestato al valico del Brennero contro la politica di chiusura delle frontiere ai migranti. Scontri con la polizia.
Centinaia di giovani dei centri sociali italiani, austriaci e tedeschi hanno protestato al valico del Brennero, al confine tra Italia e Austria, contro la politica di respingimento e chiusura delle frontiere nei confronti dei migranti messa in atto da Vienna e dai paesi balcanici.
Erano circa 600, arrivati soprattutto dall’Italia settentrionale. Qualcuno indossava dei giubbotti di salvataggio come quelli dei migranti arrivati via mare. Il punto di ritrovo è stato la stazione ferroviaria del Brennero; da lì sono partiti in corteo lungo la statale, fino al confine, riuscendo così a entrare in territorio austriaco. L’atto simbolico era dunque compiuto, il confine che l’Austria ha chiuso ai migranti era stato violato.
I manifestanti hanno proseguito la marcia per alcune centinaia di metri. A non farli proseguire oltre c’era un cordone di poliziotti austriaci, con caschi, manganelli, e spray urticante, che sono intervenuti con decisione al tentativo dei manifestanti di occupare la linea ferroviaria.
Per il resto gli schieramenti si sono fronteggiati in stallo per alcuni minuti a pochi metri di distanza. Da una parte gli slogan contro “l’arroccamento nella fortezza europea, disumano ed egoista”, tra questi: “no borders, no nations, no deportations”. Dall’altra i funzionari austriaci che intimavano di non proseguire.
Risatine sardoniche hanno accolto l’avviso che il corteo era sciolto per ordine dell’autorità, e gli stessi poliziotti sembravano perplessi sull’efficacia di tale annuncio. Poi, al grido di “hasta la victoria siempre” il corteo è avanzato fino ad entrare in contatto con la linea degli agenti.
Per fortuna la violenza si è limitata a qualche spintone e all’uso degli spray da parte della polizia. Anche se alla fine ci sono stati cinque agenti e una decina di dimostranti che hanno dovuto ricorrere alle cure dei medici. Poi i manifestanti si sono dichiarati soddisfatti dell’obiettivo raggiunto e si sono ritirati lasciando sull’asfalto la scritta “Welcome refugees”, benvenuti rifugiati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
La cooperazione allo sviluppo sta trovando nuovi ritmi. È un mutamento solo di forma e mezzi o di contenuti e senso? La risposta nell’editoriale di Avsi.
Il Libano è in ginocchio dopo il crollo della lira libanese e la crisi economica si sta trasformando anche in un’emergenza sanitaria e ambientale.
Emergency ha avviato un progetto per dare un aiuto concreto a chi si ritrova a vivere in uno stato di precarietà a causa della Covid-19.
I migranti presenti sulla nave umanitaria Ocean Viking sono arrivati a Porto Empedocle. Effettuato il trasbordo su un’altra imbarcazione.
Da una settimana la Ocean Viking attende l’indicazione di un porto sicuro nel quale sbarcare i naufraghi, ma né Malta né Italia hanno risposto.
Le negoziazioni per l’annessione unilaterale di Israele di parte della Cisgiordania palestinese proseguono. Ma il popolo palestinese non resta a guardare.
Per un migrante che vive in Italia da pochi anni, comprendere e attuare correttamente le misure di contenimento del Covid-19 può non essere scontato.
Cédric Herrou era stato condannato per aver aiutato 200 migranti a varcare il confine tra Italia e Francia. Ora è arrivata l’assoluzione definitiva.