
Wwf: petrolio, gas e miniere minacciano un terzo dei patrimoni naturali
L’associazione ambientalista lancia un appello agli investitori affinché non finanzino più le attività estrattive pericolose per l’ambiente.
L’associazione ambientalista lancia un appello agli investitori affinché non finanzino più le attività estrattive pericolose per l’ambiente.
Stop a carbone, petrolio e gas naturale. Le isole delle Hawaii realizzeranno solo impianti a fonti rinnovabili, tagliando qualsiasi stanziamento per i combustibili fossili. Obiettivo finale: arrivare al 100 per cento di energie rinnovabili entro il 2045. È quanto ha annunciato il governatore David Ige, ingegnere elettrico, durante il summit Asia Pacific Resilience Innovation svoltosi a
L’Università di Udine ha vinto il fondo messo a disposizione da Ford per la ricerca di nuove soluzioni per la riduzione di fumi e inquinanti nella auto a metano.
La società di spedizioni Ups continua la riduzione delle emissioni inquinanti generate dalla propria flotta, avvicinandosi all’ambizioso obiettivo del 2017.
Nei giorni scorsi la tempesta Zeljko ha attraversato l’Europa settentrionale con venti forti che hanno anche provocato qualche danno. Al sud, intanto, il sole splendeva senza tregua. Una condizione perfetta per le rinnovabili tedesche visto che nel nord della Germania è presente la maggior parte delle turbine eoliche tedesche, mentre le regioni meridionali ospitano un
Il tema è spinoso: può un’azienda che produce solo auto da 600 cavalli in sù pensare alla sostenibilità? In Ferrari ci provano dagli anni ‘90. E Lamborghini? A Sant’Agata le iniziative sono tante.
Nominata dall’Unesco Riserva della Biosfera, l’isola di Lanzarote, la più a nord dell’arcipelago spagnolo delle Canarie, è una suggestiva terra di vulcani, arte e spiagge.
Una vacanza nelle Valli di Tures ed Aurina non è solo bella, divertente, rilassante e benefica per corpo e mente. E‘ anche un tuffo nella sostenibilità, reso ancor più facile dalla possibilità di viaggiare gratis su tutti i mezzi di trasporto della valle. Ecco come.
Il picco delle emissioni di CO2 prodotte dalla Cina potrebbe essere raggiunto già nel 2025, anziché nel 2030 come previsto a novembre dal governo di Pechino. Tra dieci anni, la potenza asiatica dovrebbe arrivare a rilasciare in atmosfera tra i 12,5 e i 14 miliardi di tonnellate di gas serra, rispetto al dato di 10,2
Dal 2017 solcherà il Mar Baltico un nuovo super traghetto alimentato a gas naturale liquefatto, in grado di ridurre i consumi e le emissioni di inquinanti.