
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Nei giorni scorsi la tempesta Zeljko ha attraversato l’Europa settentrionale con venti forti che hanno anche provocato qualche danno. Al sud, intanto, il sole splendeva senza tregua. Una condizione perfetta per le rinnovabili tedesche visto che nel nord della Germania è presente la maggior parte delle turbine eoliche tedesche, mentre le regioni meridionali ospitano un
Nei giorni scorsi la tempesta Zeljko ha attraversato l’Europa settentrionale con venti forti che hanno anche provocato qualche danno. Al sud, intanto, il sole splendeva senza tregua. Una condizione perfetta per le rinnovabili tedesche visto che nel nord della Germania è presente la maggior parte delle turbine eoliche tedesche, mentre le regioni meridionali ospitano un numero cospicuo di impianti solari.
Questa condizione ha fatto raggiungere alla Germania un nuovo e promettente record, dopo quello danese. Il 25 luglio il 78 per cento di tutto il fabbisogno elettrico tedesco è stato coperto dalla combinazione armoniosa di vento, sole, acqua e biomasse. Il record precedente, datato maggio 2014, era del 74 per cento. In totale sono stati prodotti 61,1 gigawatt (GW) di elettricità, di cui 8,75 GW destinati all’esportazione verso paesi confinanti.
Craig Morris, esperto di energia e giornalista del sito tedesco Energy Transition, ha confermato l’eccezionalità del record, dettato da condizioni meteo particolarmente favorevoli. Ma i dati di luglio fanno ben sperare anche per il medio-lungo periodo, cioè per completare la transizione energetica in atto nel paese, volta a liberarlo dalla CO2. In questo senso Morris segnala che anche durante la notte sono stati raggiunti risultati eccellenti con un picco del 25 per cento di energia rinnovabile (in questo caso da eolico, idroelettrico e biomasse) prodotta nella notte del 22 luglio.
Germania come modello dunque, anche perché questo risultato conferma come la scelta di abbandonare l’energia nucleare (in seguito al disastro di Fukushima) fosse tutt’altro cha azzardata. Anzi, è un chiaro messaggio per il vicino francese che sembra non possa farne a meno pur avendo un clima simile a quello tedesco. Una fortuna da valorizzare puntando sul mix energetico, cioè investendo su fonti di energia pulite e diverse fra loro, per sconfiggere una volta per tutte il monopolio dei combustibili fossili quali petrolio e gas naturale e allontanare le minacce di un’energia pericolosa come quella nucleare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.