
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Dal 2017 solcherà il Mar Baltico un nuovo super traghetto alimentato a gas naturale liquefatto, in grado di ridurre i consumi e le emissioni di inquinanti.
Collegherà Tallinn, in Estonia ad Helsinki, in Finlandia. La nuova nave, che sarà costruita da AS Tallink Grupp e da Meyer Turku Oy, potrà ospitare circa 2800 passeggeri, sarà lunga 212 metri, con una stazza di 49 mila tonnellate.
La nave sarà mossa da un propulsore a doppia alimentazione, utilizzando anche il gas naturale liquefatto (gnl) come combustibile. Disegnata per raggiungere i 27 nodi e navigare anche in condizioni di mare ghiacciato, vedrà un investimento che la compagnia reputa in 230 milioni di euro e darà lavoro a circa 2 mila operai.
Grazie all’utilizzo del gas naturale liquefatto la nave rispetterà la recente normativa internazionale sulle emissioni delle navi, che prevede un tetto massimo di contenuto di zolfo dello 0,1 per cento all’interno dell’area Eca (Emission control areas), area che rientra appunto all’interno dei confini del Mar Baltico, il Mare del Nord e il Canale della Manica fino Falmouth.
Il gnl verrà stoccato in due serbatoi realizzati dalla tedesca Linde, che fornirà il combustibile a basse emissioni. “Nel progettare il nuovo traghetto alimentato a Lng, abbiamo selezionato le migliori soluzioni e migliori fornitori a livello mondiale, così da rendere la nave ecosostenibile per molti anni a venire”, ha dichiarato in un comunicato Tarvi-Carlos Tuulik, a capo della divisione dedicata alle navi dell’AS Tallink Grupp. “In qualità di leader del mercato nel tratto Tallinn-Helsinki, siamo orgogliosi di aver stabilito lo standard per la prossima generazione di navi passeggeri”.
Si è calcolato che se si utilizzasse questo combustibile per alimentare le grandi navi, le emissioni di CO2 potrebbero ridursi del 20 per cento (secondo quanto riporta themeditelegraph), mentre ad oggi sono solo 40 le navi già circolanti in tutto il mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.