
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Dal 2017 solcherà il Mar Baltico un nuovo super traghetto alimentato a gas naturale liquefatto, in grado di ridurre i consumi e le emissioni di inquinanti.
Collegherà Tallinn, in Estonia ad Helsinki, in Finlandia. La nuova nave, che sarà costruita da AS Tallink Grupp e da Meyer Turku Oy, potrà ospitare circa 2800 passeggeri, sarà lunga 212 metri, con una stazza di 49 mila tonnellate.
La nave sarà mossa da un propulsore a doppia alimentazione, utilizzando anche il gas naturale liquefatto (gnl) come combustibile. Disegnata per raggiungere i 27 nodi e navigare anche in condizioni di mare ghiacciato, vedrà un investimento che la compagnia reputa in 230 milioni di euro e darà lavoro a circa 2 mila operai.
Grazie all’utilizzo del gas naturale liquefatto la nave rispetterà la recente normativa internazionale sulle emissioni delle navi, che prevede un tetto massimo di contenuto di zolfo dello 0,1 per cento all’interno dell’area Eca (Emission control areas), area che rientra appunto all’interno dei confini del Mar Baltico, il Mare del Nord e il Canale della Manica fino Falmouth.
Il gnl verrà stoccato in due serbatoi realizzati dalla tedesca Linde, che fornirà il combustibile a basse emissioni. “Nel progettare il nuovo traghetto alimentato a Lng, abbiamo selezionato le migliori soluzioni e migliori fornitori a livello mondiale, così da rendere la nave ecosostenibile per molti anni a venire”, ha dichiarato in un comunicato Tarvi-Carlos Tuulik, a capo della divisione dedicata alle navi dell’AS Tallink Grupp. “In qualità di leader del mercato nel tratto Tallinn-Helsinki, siamo orgogliosi di aver stabilito lo standard per la prossima generazione di navi passeggeri”.
Si è calcolato che se si utilizzasse questo combustibile per alimentare le grandi navi, le emissioni di CO2 potrebbero ridursi del 20 per cento (secondo quanto riporta themeditelegraph), mentre ad oggi sono solo 40 le navi già circolanti in tutto il mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.