
Fracking, la lotta dei cittadini di Brooklyn per fermare il gasdotto
Il gasdotto in costruzione a Brooklyn, negli Stati Uniti, avrà un forte impatto ambientale ed economico sulle comunità più vulnerabili.
Il gasdotto in costruzione a Brooklyn, negli Stati Uniti, avrà un forte impatto ambientale ed economico sulle comunità più vulnerabili.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
Le compagnie petrolifere e del gas potranno perforare 7,8 milioni di ettari nel nordest dell’Alaska, una riserva protetta per la fauna selvatica.
Previsto in Mozambico un gigantesco progetto di estrazione del gas, giudicato nefasto per il clima e rischioso per la biodiversità.
Per garantire gli obiettivi climatici sarà necessario accelerare la transizione energetica. La Cina, da sola, produce la metà dell’elettricità da carbone a livello globale.
Si chiamano wet’suwet’en e sono i nativi canadesi che dal 2018 si oppongono al progetto di gasdotto GasLink, che minaccia un terzo della loro riserva. Il governo avanza un accordo, mentre la polizia federale è sul piede di guerra.
Un’indagine del New York Times rivela come negli impianti di estrazione di gas e petrolio del Texas ci siano fughe incontrollate di metano.
In un anno e mezzo la Cina ha aumentato di 43 GW la capacità delle centrali a carbone, quanto basta per dare energia a 31 milioni di case. Ed è solo un segnale di una tendenza molto più vasta.
La Danimarca ha approvato il passaggio sul proprio territorio del controverso gasdotto Russia-Germania, noto anche come Nord Stream 2. Di cosa si tratta.
Sempre più stati americani stanno emanando leggi che criminalizzano le manifestazioni di disobbedienza civile contro le infrastrutture critiche, equiparando i manifestanti a terroristi.