
Sicilia, protesta di Greenpeace su una piattaforma petrolifera
Gli attivisti di Greenpeace hanno esposto sulla piattaforma un messaggio rivolto al governo: “Ci state bruciando il futuro”.
Gli attivisti di Greenpeace hanno esposto sulla piattaforma un messaggio rivolto al governo: “Ci state bruciando il futuro”.
Siamo ancora molto lontani dagli obiettivi dell’Accordo di Parigi, nel mondo continua a crescere la domanda di energia che è prevalentemente compensata da carbone e fossili. Il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia.
Il fondo sovrano norvegese mantiene le promesse e smette di investire in petrolio e gas. Ma con diverse eccezioni, che lasciano dubbiosi gli ambientalisti.
Dopo il primo vial libera del governo a nuove concessioni petrolifere che ha scatenato le critiche di ambientalisti/No Triv e la componente M5s del governo, ora il governo ha preparato un emendamento per bloccare il rilascio di circa 36 permessi esplorativi.
Le emissioni di CO2 degli Stati Uniti stimate in aumento del 3,4 per cento, nel 2018, rispetto all’anno precedente. Nonostante sia calato l’uso di carbone.
Il motore del futuro potrà essere alimentato a gas naturale, idrogeno o batterie. Sarà intelligente e capace di adattarsi a impieghi diversi. Lo ha spiegato al Tech Day 2018 di Torino Annalisa Stupenengo, presidente di FPT Industrial.
Continuano a diminuire i costi di produzione dell’elettricità generata dalle rinnovabili, al punto che ora sono pari o inferiori al costo marginale della generazione legata alle fonti tradizionali.
Spezia immancabile nella cucina asiatica, la curcuma riveste un ruolo importante in campo nutrizionale, soprattutto se associata allo zenzero.
Le economie cosiddette avanzate spendono ancora enormi risorse per finanziare l’industria dei combustibili fossili, secondo uno studio pubblicato in concomitanza col G7.
Il nuovo motore a metano di Scania, presentato in anteprima mondiale a Ecomondo, abbina emissioni ridotte e prestazioni elevate. La propulsione a gas diventa fruibile anche per i camion impegnati nei trasporti a lungo raggio.