
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Su Avaaz è stata lanciata una petizione per chiedere alle Nazioni Unite e all’Unione europea di fare il possibile per fermare le violenze in Sud Sudan.
Dopo le notizie arrivate dal Sud Sudan grazie alle testimonianze raccolte da diverse organizzazioni non governative come Amnesty International, su Avaaz è stata lanciata la petizione Il genocidio che possiamo impedire che ha già raccolto quasi un milione di firme.
La petizione è rivolta ai paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e ai governi coinvolti affinché prendano tutte le misure possibili per fermare la violenza nel paese africano. Nel testo della petizione viene fatto il parallelo con quanto successo in Ruanda venti anni fa:
Noi cittadini di tutto il mondo siamo estremamente preoccupati per la situazione in Sud Sudan e ci rivolgiamo a voi affinché prendiate tutte le misure possibili per fermare la spirale di odio e di violenza nel Paese. Tra queste l’imposizione di sanzioni decise e mirate contro il regime del governo, i leader ribelli e i comandanti responsabili delle violenze e l’invio di rinforzi alla missione di pace dell’Onu, con sufficienti truppe e risorse per migliorare la protezione dei civili.
Vi chiediamo inoltre di garantire che venga fornita immediata assistenza umanitaria per contrastare la minaccia di carestie, e che i responsabili delle violenze vengano giudicati da un tribunale internazionale. 20 anni fa il mondo ha detto “mai più” dopo il genocidio del Ruanda: è il momento di mantenere quella promessa.
L’Unione europea ha risposto ai responsabili della raccolta firme elencando ciò che sta cercando di fare per riportare la pace in Sud Sudan, consapevole del fatto che per una soluzione definitiva è necessario l’impegno di tutta la comunità internazionale. I promotori della petizione sperano di superare presto il milione di firme prima di consegnarle ai diplomatici delle Nazioni Unite.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.