
Il rilascio delle acque radioattive di Fukushima è iniziato
Tokyo ha iniziato il 24 agosto le operazioni per rilasciare in mare oltre un milione di tonnellate di acqua della centrale di Fukushima.
Tokyo ha iniziato il 24 agosto le operazioni per rilasciare in mare oltre un milione di tonnellate di acqua della centrale di Fukushima.
Approvato il rilascio in mare di acqua radioattiva dalla centrale nucleare di Fukushima. Secondo l’agenzia il rischio di contaminazione è “trascurabile”.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’amministrazione di Tokyo rende obbligatori i pannelli solari per le nuove case costruite nella capitale giapponese a partire dal 2025.
Il presidente della Micronesia si è detto preoccupato per i rischi di contaminazione nel caso il Giappone sversi l’acqua di Fukushima nell’oceano.
L’ex premier giapponese Shinzo Abe è stato raggiunto da alcuni colpi d’arma da fuoco nel corso di un comizio elettorale nella città di Nara.
“Risparmiate energia il più possibile”. L’appello è del governo del Giappone, alle prese con un’ondata di caldo anomala che ha fatto impennare i consumi.
La Corte suprema giapponese ritiene che la compagnia elettrica Tepco non abbia fatto abbastanza per prevenire il disastro nucleare di Fukushima.
A capo del gruppo di 677 macachi giapponesi presenti sull’isola di Kyushu c’è una femmina. È l’unico caso al mondo.
Cinque luoghi iconici lungo i cammini di Kumano Kodo, patrimonio dell’Unesco, per un’immersione nella natura del Giappone e alla scoperta di shintoismo e buddhismo.