Il rilascio delle acque radioattive di Fukushima è iniziato

Tokyo ha iniziato il 24 agosto le operazioni per rilasciare in mare oltre un milione di tonnellate di acqua della centrale di Fukushima.

Ultimo aggiornamento del 24 agosto, alle ore 19:05

Oggi, giovedì 24 agosto, comincia il rilascio della acque radioattive di Fukushima nell’oceano Pacifico. Si tratta di 1,25 milioni di tonnellate di acqua radioattiva trattata utilizzata per il raffreddamento dei reattori di Fukushima Daiichi, la centrale nucleare colpita dallo tsunami del marzo 2011. Il piano era stato approvato dal governo giapponese già nel 2021, nonostante la dura opposizione portata avanti da una parte della popolazione nipponica e da alcuni paesi vicini, su tutti la Cina.

I mille (e oltre) serbatoi di acqua contaminata a Fukushima

A dare l’annuncio dell’avvio delle operazioni è stato il primo ministro Fumio Kishida al termine di una riunione di gabinetto. Se le condizioni meteo lo consentiranno, dunque, il governo di Tokyo darà il là al primo fondamentale passo verso lo smantellamento dell’imponente impianto gestito dalla Tokyo Electric Power Company (Tepco), l’azienda energetica che gestisce la centrale. Quando nel 2011 la costa nordorientale dell’isola di Honshū fu colpita da un violento tsunami, tre dei sei reattori della centrale vennero parzialmente fusi. I sistemi di sicurezza del sito non erano preparati ad affrontare un evento di tale portata. Il risultato fu un vero e proprio incidente nucleare che ancora oggi divide i giapponesi.

tank-fukushima-acqua-radioattiva
I serbatoi pieni di acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima © Kazuhiro NOGI / AFP via Getty Images

Per raffreddare il combustile nucleare all’interno della centrale venne usata una grande quantità di acqua che ha trattenuto parte del materiale radioattivo con cui è venuta a contatto. Oltre una tonnellata di acqua contaminata è oggi conservata negli oltre mille serbatoi costruiti nei pressi dell’impianto, già troppo grande per poterlo espandere ulteriormente. Per questo motivo il governo ha deciso di rilasciare l’acqua in mare.

Le preoccupazioni sulla percentuale di trizio nell’acqua

A destare particolare apprensione sarebbe la percentuale di trizio contenuta nell’acqua, un isotopo radioattivo dell’idrogeno naturalmente presente nell’acqua del mare che non può essere eliminato attraverso trattamenti. In realtà la concentrazione di trizio dopo le operazioni parrebbe essere comunque estremamente bassa, senza alcun rischio per la salute della collettività, secondo quanto comunicato da Tepco.

L’acqua dovrebbe contenere circa 190 becquerel di trizio per litro, al di sotto del limite di acqua potabile dell’Organizzazione mondiale della sanità di 10mila becquerel per litro, dove un becquerel è un’unità di radioattività. L’acqua verrà inizialmente rilasciata in quantitativi più piccoli e con controlli aggiuntivi, con il primo scarico che dovrebbe attestarsi sui 7.800 metri cubi nell’arco di circa 17 giorni a partire appunto da oggi, giovedì.

Le tante opposizioni al rilascio delle acque radioattive di Fukushima

I piani di rilascio dell’acqua di Fukushima erano stati rallentati da dinamiche tanto interne quanto esterne. Sebbene un recente sondaggio condotto dall’emittente giapponese Fnn abbia mostrato che il 56 per cento degli intervistati sostiene il rilascio – mentre il 34 è contrario -, negli anni passati le proteste non si erano fatte attendere.

Tra le voci più insistenti in tal senso c’erano state quelle dei pescatori giapponesi e di alcune organizzazioni ambientaliste come Greenpeace preoccupati, per ragioni diverse, degli effetti che le acque contaminate avrebbero avuto sull’ecosistema. Al di fuori dei confini nazionali spiccavano i “no” da parte della Cina, la Corea del Sud e il Forum delle isole del Pacifico (Pacific islands forum, Pif) che conta membri quali Australia e la Nuova Zelanda, le isole Figi e Kiribati, fino alla Papua Nuova Guinea.

Ciò non ha però impedito all’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), l’organismo di vigilanza nucleare delle Nazioni Unite, di dare il via libera al versamento lo scorso luglio, affermando che il piano soddisfaceva gli standard internazionali e che l’impatto che avrebbe avuto sulle persone e sull’ambiente fosse “trascurabile”. Una decisione che continua a non convincere gli oppositori di sempre, mentre il giorno X è arrivato.

 

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Ritorno a Fukushima, 10 anni dopo

Sono passati dieci anni dal disastro dell’11 marzo 2011, ma questo capitolo si è tutt’altro che concluso. Viaggiando a Fukushima si percepiscono rinascita e distruzione, a volte separate soltanto da una strada.

Fukushima, piantando i semi della rinascita

Lo scenario non è post-apocalittico come ci si potrebbe aspettare. Fukushima, ora, sembra un posto normale – sottopopolato ma normale. Nel 2016 abbiamo visitato la prefettura sulla costa nordorientale del Giappone, oltre 200 chilometri a nord della capitale Tokyo, per parlare con chi è impegnato a ripartire dopo il terremoto, lo tsunami e il disastro nucleare che l’11 marzo

Giappone, chiuso il reattore Monju. Non è mai entrato in funzione

Avrebbe dovuto essere un fiore all’occhiello del Giappone il reattore Monju. Una centrale nucleare all’avanguardia, capace di funzionare con i rifiuti radioattivi prodotti dagli altri reattori, in grado quindi di essere autoalimentata. Invece il reattore verrà chiuso, dopo la decisione del governo giapponese. Un vero fallimento dell’industria dell’atomo, costato al Paese circa 8 miliardi di