
500mila morti in 20 anni nel mondo per colpa di eventi estremi e del riscaldamento globale
Il rapporto Climate risk index ha calcolato vittime e danni provocati dagli eventi meteorologici estremi. L’Italia è sesta per numero di morti nel 2018.
Il rapporto Climate risk index ha calcolato vittime e danni provocati dagli eventi meteorologici estremi. L’Italia è sesta per numero di morti nel 2018.
Il 31 ottobre il castello di Shuri, nell’isola di Okinawa, è stato divorato dalle fiamme. Non è stato ancora possibile ricostruire le cause del disastro.
Il tifone Hagibis ha colpito il Giappone sabato 12 ottobre, portando piogge torrenziali e venti fino a 250 kmh. È il più potente degli ultimi sessant’anni.
Il ministro dell’Ambiente (uscente) si è espresso sulla sorte dell’acqua radioattiva presente nella centrale nucleare di Fukushima. Ma il governo smentisce.
Tra tre anni alla centrale nucleare di Fukushima non ci sarà più spazio per stoccare l’acqua contaminata. E nessuno ha ancora individuato una soluzione.
Il whale watching è una pratica sempre più diffusa in tutto il Giappone, a dimostrazione che le balene sono una preziosa risorsa turistica.
Il governo del Giappone ha chiesto ad 1,1 milioni di persone di lasciare le proprie case. Nel 2018 le intemperie uccisero 218 persone.
La vita e la carriera di Arata Isozaki, uno dei maestri dell’architettura contemporanea e vincitore del Pritzker Prize 2019. La biografia di un innovatore che ha saputo interpretare le esigenze globali e locali.
Le radiazioni rilevate a Fukushima sono fino a 100 volte superiori rispetto ai limiti, secondo Greenpeace Giappone ma Tokyo nasconderebbe i dati alle Nazioni Unite.
L’archistar giapponese Arata Isozaki, che ha realizzato famosi edifici italiani, si è aggiudicato il prestigioso premio Pritzker 2019.