News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo e siccitàGazaLibanoUcraina
  • Home
  • giovani

giovani

Salute mentale, in Italia solo tre psicologi ogni centomila abitanti

Salute mentale, in Italia solo tre psicologi ogni centomila abitanti

Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.

Benessere
Le armi da fuoco sono la prima causa di morte per i minorenni americani

Le armi da fuoco sono la prima causa di morte per i minorenni americani

Tra il 2019 e il 2020, i decessi correlati alle armi da fuoco fra gli adolescenti statunitensi sono aumentati del 30 per cento.

Esteri
Eurobarometro: per 1 giovane su 2 la crisi climatica è la sfida del futuro

Eurobarometro: per 1 giovane su 2 la crisi climatica è la sfida del futuro

I cambiamenti climatici saranno determinanti per salute e benessere. I numeri dell’Eurobarometro sul futuro dell’Europa nell’Anno della gioventù.

Società
La crisi climatica è pericolosa quanto quella sanitaria. Parola di Heeta Lakhani dello Youngo

La crisi climatica è pericolosa quanto quella sanitaria. Parola di Heeta Lakhani dello Youngo

Heeta Lakhani, originaria dell’India, è portavoce dello Youngo, l’organo delle Nazioni Unite che riunisce i giovani attivisti per il clima. L’abbiamo intervistata.

Cop26
Un altro mondo è possibile. Le voci dei giovani attivisti alla Youth4Climate

Un altro mondo è possibile. Le voci dei giovani attivisti alla Youth4Climate

Dall’America all’Asia, passando per l’Europa e l’Africa, le interviste raccolte alla Youth4Climate ci accompagnano in un viaggio in difesa del clima.

Cop26
Oasi urbane: Coop porta 10mila alberi in dieci città italiane

Oasi urbane: Coop porta 10mila alberi in dieci città italiane

Oasi urbane è il progetto promosso da Coop che parte da Milano ed entro dicembre toccherà altri nove capoluoghi in tutta Italia.

Ambiente
Articolo sponsorizzato
A 11 anni cammina per più di 300 chilometri in nome del clima: la storia di Jude Walker

A 11 anni cammina per più di 300 chilometri in nome del clima: la storia di Jude Walker

Jude Walker, 11 anni, ha camminato dallo Yorkshire a Londra per chiedere al governo britannico di lottare più efficacemente contro i cambiamenti climatici.

Giovani attivisti
Auto di proprietà e giovani, crollano i dati in favore delle nuove forme di mobilità

Auto di proprietà e giovani, crollano i dati in favore delle nuove forme di mobilità

Solo il 12 per cento degli under 25 possiede un’auto di proprietà. E il parco veicolare italiano è ancora troppo vecchio e inquinante, soprattutto al sud.

Auto
Generazione Z e millennials: perché l’agricoltura sostenibile esprime il mondo che vorrebbero

Generazione Z e millennials: perché l’agricoltura sostenibile esprime il mondo che vorrebbero

Secondo l’ultimo Osservatorio Enpaia-Censis, per i giovani l’agricoltura sostenibile rappresenta i valori della società che desiderano, opportunità occupazionali e un asse di ripresa post-Covid.

Biologico
La legge tedesca sul clima è da rifare. Scarica un peso troppo grande sui giovani

La legge tedesca sul clima è da rifare. Scarica un peso troppo grande sui giovani

Con l’attuale legge tedesca per il clima, il peso del taglio alle emissioni ricadrà sulle spalle dei giovani. A dirlo è la Corte costituzionale.

Cambiamenti climatici
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001