
Yemen, ucciso l’ex-presidente Saleh. I ribelli controllano la capitale
Saleh, ex presidente dello Yemen, è stato ucciso dai ribelli, che controllano Sana’a. La situazione politica è esplosiva, quella dei civili catastrofica.
Saleh, ex presidente dello Yemen, è stato ucciso dai ribelli, che controllano Sana’a. La situazione politica è esplosiva, quella dei civili catastrofica.
Il conflitto che insanguina la Siria ha avuto un grave impatto anche sul bestiame. La Fao sta aiutando i contadini sfollati a mantenere in vita i propri animali.
Il tema dell’edizione del 2017 della Giornata della pace, nata per invocare la cessazione delle ostilità, è Insieme per la pace: rispetto, sicurezza e dignità per tutti.
Il governo di Baghdad ha annunciato la liberazione di Mosul dallo Stato Islamico. Che però resiste ancora in alcune aree della città.
L’Unicef ha lanciato un nuovo allarme sulla condizione dei bambini a Mosul, in Iraq, da mesi teatro di una cruenta battaglia contro lo Stato Islamico.
La guerra non cessa e le condizioni sanitarie nello Yemen precipitano. Un’epidemia di colera ha ucciso 209 persone. 17mila i casi sospetti.
In Iraq, sulle montagne di Hamrin, tre miliziani dell’Isis sono stati uccisi dai cinghiali mentre preparavano un agguato.
Fino all’11 giugno la Loggia degli Abati del Palazzo Ducale genovese espone 140 scatti del leggendario fotografo francese co-fondatore dell’agenzia Magnum e testimone visivo di eventi epocali.
Gli Stati Uniti hanno sganciato in Afghanistan la bomba convenzionale (non nucleare) più potente e devastante mai costruita. Si chiama Moab e ha avuto un obiettivo ben preciso.
I palestinesi hanno a disposizione 70 litri di acqua al giorno, in media. Gli israeliani 280. Perchè? Un approfondimento sul water grabbing e su come l’acqua incide sul conflitto israelo-palestinese.