
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Sequestrate dalla marina della Russia tre navi ucraine al largo della Crimea. Si temono conseguenze sulle relazioni già tesissime tra i due paesi.
Nell’intera giornata di domenica 25 novembre, lo stretto di Kerch – che delimita le acque del mare di Azov e del mar Nero, in Ucraina – è stato teatro di un duro scontro tra navi da guerra russe e della marina di Kiev. La situazione diplomatica tra le due nazioni è d’altra parte, ormai da anni, particolarmente tesa. E il campo di battaglia lo ha purtroppo confermato.
La marina russa ha aperto il fuoco e tre imbarcazioni blindate ucraine sono state colpite e catturate dai reparti speciali dell’Fsb, i servizi di sicurezza russi incaricati della protezione delle frontiere. Secondo Kiev, il conflitto a fuoco ha provocato il ferimento di sei marinai e la cattura di altri 24. Si tratta dunque di uno dei più gravi scontri nella zona tra gli eserciti delle due nazioni.
Lo stretto di Kerch è stato occupato dalla Russia nel corso della guerra di Crimea e da allora è nelle mani del paese guidato da Vladimir Putin. Una scelta strategica, quella del Cremlino, dettata dalla posizione strategica del tratto di mare. Secondo Mosca, oggi, l’area è sotto la propria giurisdizione. E i movimenti dei natanti ucraini non erano stati annunciati: di qui la decisione di sbarrare la strada alle imbarcazioni.
Leggi anche: Le conseguenze del referendum in Crimea
Secondo il presidente di Kiev Petro Porochenko, invece, quello russo è stato “un atto aggressivo che punta ad un’escalation premeditata”. Per questo il leader di Kiev ha chiesto una riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (richiesta arrivata poco dopo anche da Putin). La riunione dovrebbe tenersi nella giornata di oggi, lunedì 26 novembre.
Porochenko ha inoltre chiesto al Parlamento del proprio paese di instaurare la legge marziale, misura che potrebbe portare ad una totale rottura delle relazioni diplomatiche con la Russia. Il presidente ha poi chiesto che venga proclamato lo stato di emergenza e che le elezioni presidenziali previste per il mese di marzo del 2019 vengano procrastinate.
Da parte sua, l’Unione europea ha domandato alla Russia di “ristabilire la libertà di passaggio nello stresso di Kerch” e ha intimato alle parti “di agire con la più estrema urgenza al fine di scongiurare un’escalation”. Per ora, tuttavia, la posizione di Mosca appare di chiusura: ha confermato di avere in mano le due motovedette d’artiglieria Berdyansk e Nikopol, nonché il rimorchiatore Yani-Kapu, poiché “entrati illegalmente” nelle acque territoriali russe (ovvero della Crimea annessa) “con il chiaro obiettivo di creare una situazione di scontro”.
Va detto però che il governo di Kiev considera ancora la Crimea come parte del proprio territorio. E per questo fa appello ad un accordo del dicembre 2003, secondo il quale lo stretto di Kerch e il mare di Azov rappresentano “acque interne della Russia e dell’Ucraina”. Di conseguenza, la navigazione dovrebbe essere “libera” per tutti i mezzi, civili e militari, delle due nazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Il leader della Russia ha aperto la cerimonia di annessione parlando a Kiev e all’Occidente: “Lo vuole il popolo. Pronti a difendere i territori con ogni mezzo”.
In un discorso alla nazione, il presidente russo Putin ha annunciato la mobilitazione di 300mila riservisti per sostenere la guerra in Ucraina.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.