
Un’indagine della Lav svela il costo occulto della carne in Italia
Servirebbero 37 miliardi di euro per riparare ai danni ambientali e sanitari della produzione e del consumo di carne nel nostro Paese. L’indagine della Lav.
Servirebbero 37 miliardi di euro per riparare ai danni ambientali e sanitari della produzione e del consumo di carne nel nostro Paese. L’indagine della Lav.
Raramente si parla dell’impatto dell’industria floreale su ambiente e società. Slow flower è un’alternativa che promuove fiori etici e sostenibili.
Il gioco come forma di intrattenimento fa parte da sempre della nostra cultura popolare, lo testimoniano persino ricerche storiche e archeologiche. La liberalizzazione e l’avvento del digitale hanno però ampliato esponenzialmente le occasioni di scommessa portando in primo piano le istanze di sicurezza informatica, privacy e gioco responsabile. Il digitale si sta espandendo velocemente: in
Il passaggio dall’ora solare a quella legale, e viceversa, fa risparmiare all’Italia molta elettricità ed evita di immettere in atmosfera tonnellate di anidride carbonica. Il meccanismo però rischia di cambiare.
Maakola e Genuine way hanno lanciato una campagna che invita i consumatori a indossare un capo almeno trenta volte così da ricevere un premio.
Che la fast fashion inquinasse, si sapeva. Ora giungono dati ancor più precisi (e inquietanti) su catena di approvvigionamento e abitudini dei consumatori.
È passato un anno dalla morte della visionaria Polly Higgins, avvocato scozzese che ha combattuto per una legge sull’ecocidio e per la tutela della Terra. Il suo lavoro è stato all’avanguardia a livello internazionale, eppure, ad oggi, ancora non c’è una legge efficace che impedisca ad individui, società o stati di danneggiare la Terra e
Il telo, della superficie di 290 metri quadri, sarà privo di metalli pesanti e di plastificanti e campeggerà in piazza San Carlo, a Torino.
La società si è impegnata a raggiungere questo obiettivo, riducendo e compensando le proprie emissioni, entro il 2030.
Matteo Ward ci parla del nuovo modello circolare della sua startup Wråd che dà una seconda vita agli scarti delle matite.