
La Tasmania va a fuoco, a rischio le foreste millenarie
Le antiche foreste pluviali del Gondwana sono minacciate dagli incendi che da giorni devastano la Tasmania.
Le antiche foreste pluviali del Gondwana sono minacciate dagli incendi che da giorni devastano la Tasmania.
La deforestazione, le piantagioni di palma da olio e il conflitto tra uomo e oranghi. Una delle peggiori crisi ambientali del pianeta racchiusa in un’immagine.
L’Indonesia brucia senza sosta e l’assenza di precipitazioni sta facendo entrare il paese in una crisi profonda.
Svariati incendi hanno colpito l’Indonesia. Scuole chiuse, voli cancellati e una densa coltre oscura il cielo, mentre le foreste vanno in fumo.
Nacque nel 1987 da un’idea del fisico Vittorio Silvestrini e diventò presto polo d’eccellenza per la divulgazione scientifica in Italia, capace di accogliere 350 mila visitatori l’anno. Fino allo sciagurato incendio dello scorso anno.
Era il 4 marzo 2013 quando delle fiamme altissime appiccate su più punti devastarono il Science Center. Oggi quel polo rinasce, più grande di prima.
A Singapore sono stati raggiunti livelli di inquinamento oltre la norma a causa degli incendi appiccati sull’isola di Sumatra. E alle sue foreste.
Due immagini satellitari mostrano il devastante incendio, non ancora domato, che brucia l’Alaska, negli Stati Uniti.
Le esercitazioni militari del 16 ottobre sono all’origine dell’incendio che sta interessando lo stato del New South Wales, in Australia. Anche il capo della Difesa lo ha ammesso e si scusato con la popolazione.
Il nuovo governo conservatore guidato da Tony Abbott, nato in seguito alle elezioni che si sono tenute il 7 settembre, ha deciso di abolire nel primo giorno di lavoro gli enti che si occupano di cambiamento climatico creati dal precedente governo laburista.