
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Le fiamme non accennano a placarsi nel Comune di Calci, in provincia di Pisa. Il sindaco ha ordinato la chiusura delle scuole e l’evacuazione degli abitanti, ma il vento rende difficile il lavoro dei Vigili del fuoco.
Un vasto incendio è divampato sul monte Serra, in provincia di Pisa, intorno alle 22:00 di ieri sera. Sono già bruciate centinaia di ettari di bosco e le fiamme minacciano il Comune di Calci, dove il sindaco Massimiliano Ghimenti ha ordinato la chiusura delle scuole e ha chiesto agli abitanti di lasciare le proprie case a scopo preventivo. Al momento sono state evacuate circa 500 persone dalle frazioni di Montemagno, Fontana Diana, San Lorenzo, Nicosia e Crespignana; altre 200 hanno abbandonato il Comune di Vicopisano. Per ospitarle sono stati predisposti tre punti di accoglienza (due palestre e un circolo ricreativo).
Le immagini dell’incendio che è divampato questa notte sul monte Serra e che ha distrutto decine di ettari di bosco e minaccia alcune abitazioni a #Calci ⬇️ pic.twitter.com/ztKPl7zjNj
— Sky tg24 (@SkyTG24) 25 settembre 2018
“Si tratta di un incendio molto vasto e potente: abbiamo rischiato di perdere due squadre nello spegnimento”, ha dichiarato il comandante dei Vigili del fuoco di Pisa, Ugo D’Anna. Le fiamme sono alimentate dal vento che non accenna a placarsi e rende difficile l’avvicinamento degli elicotteri; oltre a due Canadair “è in arrivo dall’aeroporto di Napoli Capodichino il mezzo aereo con la massima capienza d’acqua”, ha spiegato all’Ansa il presidente della Toscana, Enrico Rossi.
“Ringrazio i Vigili del fuoco, la Protezione civile e i volontari che stanno operando a difesa delle abitazioni. È importante che si faccia chiarezza sull’origine del rogo”, ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Sono decine le squadre antincendio al lavoro, provenienti da varie città della Toscana; altre sono in arrivo dall’Emilia Romagna. Secondo il comandante D’Anna, l’incendio è quasi sicuramente doloso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.