
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Le fiamme non accennano a placarsi nel Comune di Calci, in provincia di Pisa. Il sindaco ha ordinato la chiusura delle scuole e l’evacuazione degli abitanti, ma il vento rende difficile il lavoro dei Vigili del fuoco.
Un vasto incendio è divampato sul monte Serra, in provincia di Pisa, intorno alle 22:00 di ieri sera. Sono già bruciate centinaia di ettari di bosco e le fiamme minacciano il Comune di Calci, dove il sindaco Massimiliano Ghimenti ha ordinato la chiusura delle scuole e ha chiesto agli abitanti di lasciare le proprie case a scopo preventivo. Al momento sono state evacuate circa 500 persone dalle frazioni di Montemagno, Fontana Diana, San Lorenzo, Nicosia e Crespignana; altre 200 hanno abbandonato il Comune di Vicopisano. Per ospitarle sono stati predisposti tre punti di accoglienza (due palestre e un circolo ricreativo).
Le immagini dell’incendio che è divampato questa notte sul monte Serra e che ha distrutto decine di ettari di bosco e minaccia alcune abitazioni a #Calci ⬇️ pic.twitter.com/ztKPl7zjNj
— Sky tg24 (@SkyTG24) 25 settembre 2018
“Si tratta di un incendio molto vasto e potente: abbiamo rischiato di perdere due squadre nello spegnimento”, ha dichiarato il comandante dei Vigili del fuoco di Pisa, Ugo D’Anna. Le fiamme sono alimentate dal vento che non accenna a placarsi e rende difficile l’avvicinamento degli elicotteri; oltre a due Canadair “è in arrivo dall’aeroporto di Napoli Capodichino il mezzo aereo con la massima capienza d’acqua”, ha spiegato all’Ansa il presidente della Toscana, Enrico Rossi.
“Ringrazio i Vigili del fuoco, la Protezione civile e i volontari che stanno operando a difesa delle abitazioni. È importante che si faccia chiarezza sull’origine del rogo”, ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Sono decine le squadre antincendio al lavoro, provenienti da varie città della Toscana; altre sono in arrivo dall’Emilia Romagna. Secondo il comandante D’Anna, l’incendio è quasi sicuramente doloso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…