News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Ipcc

Ipcc

L’Ipcc è l’Intergovernamental panel on climate change: il Gruppo di esperti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, al quale vengono affidati i più importanti studi sul riscaldamento globale, che fungono poi da base per i negoziati tra gli stati di tutto il mondo al fine di trovare le strade per limitare la crescita della temperatura media sulla superficie della Terra. In particolare quelli che si tengono nel corso delle Conferenze delle parti (Cop), summit mondiali sul clima che si tengono una volta l’anno. Ha sede a Ginevra, in Svizzera, e fu istituito nel 1988 sotto l’egida dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Pnue). Si tratta di un organismo aperto tutti i paesi membri dell’Onu: ne fanno parte per questo 195 stati. Le valutazioni dell’Ipcc si basano sull’analisi delle pubblicazioni scientifiche e tecniche apparse in tutto il mondo. Gli esperti si occupano pertanto di operare una sintesi critica, che prende la forma di corposi rapporti pubblicati di anni l’uno dall’altro (il primo apparve nel 1990; l’ultimo, il sesto, è stato diffuso tra il 2021 e il 2023). Si tratta di documenti alla cui stesura partecipano centinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo, convalidati all’unanimità dopo minuziose riletture, e che vengono quindi consegnati ai decisori politici.

C’è un altro motivo per cui il riscaldamento globale ci è sfuggito di mano

C’è un altro motivo per cui il riscaldamento globale ci è sfuggito di mano

Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.

Cambiamenti climatici
Emissioni di CO2 legate all’energia mai così alte come nel 2023

Emissioni di CO2 legate all’energia mai così alte come nel 2023

Malgrado gli impegni, le emissioni di CO2 legate al settore dell’energia hanno segnato un nuovo record nel 2023, arrivando a 37,4 miliardi di tonnellate.

Energia
Clima, per il sesto e ultimo rapporto dell’Ipcc solo un’azione urgente può garantirci un futuro

Clima, per il sesto e ultimo rapporto dell’Ipcc solo un’azione urgente può garantirci un futuro

Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici
Il livello dei mari crescerà di almeno 27 centimetri di qui al 2100

Il livello dei mari crescerà di almeno 27 centimetri di qui al 2100

Uno studio spiega come la fusione della calotta della Groenlandia sia stata finora sottostimata. E con essa la risalita del livello dei mari.

Cambiamenti climatici
Troviamo il coraggio di cambiare, è l’unico modo per salvare il clima

Troviamo il coraggio di cambiare, è l’unico modo per salvare il clima

L’ultimo capitolo della trilogia del clima scritta dall’Ipcc ci dà ancora 3 anni di tempo per salvarci, poi saremo fossili.

Cambiamenti climatici
La guerra in Ucraina minaccia il raggiungimento degli obiettivi per il clima, secondo António Guterres

La guerra in Ucraina minaccia il raggiungimento degli obiettivi per il clima, secondo António Guterres

Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, nel corso di una conferenza, ha definito “folle” continuare a bruciare fonti fossili.

Cambiamenti climatici
La crisi climatica corre molto più veloce di noi, secondo l’Ipcc

La crisi climatica corre molto più veloce di noi, secondo l’Ipcc

La crisi climatica corre veloce, le nostre azioni no. L’Ipcc ha presentato i risultati del secondo gruppo di lavoro del sesto rapporto di valutazione (Ar6).

Cambiamenti climatici
I paesi africani spenderanno in media il 4% del pil per salvarsi dalla crisi climatica

I paesi africani spenderanno in media il 4% del pil per salvarsi dalla crisi climatica

Pur avendo contribuito solo in minima parte alla crisi climatica, gli stati africani dovranno sobbarcarsi gli enormi costi per l’adattamento.

Cambiamenti climatici
Di quanto andranno sott’acqua le città del mondo entro il 2150, lo dice il nuovo tool della Nasa

Di quanto andranno sott’acqua le città del mondo entro il 2150, lo dice il nuovo tool della Nasa

Grazie a un nuovo tool della Nasa messo a punto con l’Ipcc, si potrà vedere di quanto si innalzerà il livello del mare nei prossimi decenni.

Ambiente
Clima, gli scienziati dell’Ipcc ci hanno detto tutto

Clima, gli scienziati dell’Ipcc ci hanno detto tutto

Il 9 agosto l’Ipcc ha presentato i risultati del primo gruppo di lavoro del sesto rapporto di valutazione (Ar6). La conclusione? Agire adesso contro la crisi climatica o vivremo in emergenza continua.

Cambiamenti climatici
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.